ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Gli oceani mangiano la pelle degli squali

Condividi questo articolo:

Man mano che gli oceani diventano sempre più acidi, stanno mietendo un’altra vittima: gli squali

Una nuova ricerca pubblicata su Scientific Reports mostra che l’acqua acida degli oceani, che è un sottoprodotto dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo, sta danneggiando e distruggendo le piccole squame sulla pelle degli squali.

Di conseguenza, gli squali non possono nuotare o cacciare, e ciò potrebbe potenzialmente provocare il caos negli ecosistemi marini già fragili in cui vivono.

Quello che il team di scienziati tedeschi e sudafricani ha scoperto facendo questa ricerca è che, dopo appena nove settimane di esposizione all’acqua acida, oltre il nove percento dei denticoli dermici degli squali – le squame minuscole, appunte – vengono irrimediabilmente danneggiate.

Anche se l’esperimento non è eccezionalmente solido – sono stati solo tre gli squali nella coorte che hanno avuto il trattamento acido dell’acqua – i risultati mostrano un segno preoccupante per il futuro della vita marina.

Nonostante questo, però, lo studio ha rivelato anche alcune buone notizie. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che gli squali erano comunque in grado di moderare la chimica dei loro corpi per adattarsi all’acqua sempre più acida e quindi, a parte le squame danneggiate e distrutte, sembravano essere incolumi a questo cambiamento.

Luntz Auerswald, un ricercatore ambientale dell’Università Stellenbosch del Sudafrica, ha detto a Newsweek che la regolazione dell’equilibrio acido-base a breve termine come risposta a un pH abbassato era una cosa che il team si aspettava. «La corrosione dei denticoli, invece, è stata una sorpresa».

Decisamente una brutta sorpresa.

 

Questo articolo è stato letto 67 volte.

acidità, Oceano, squali, squame danneggiate

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net