ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

A Sofia, una piazza a impatto zero

Condividi questo articolo:

Fuksas progetta una piazza pubblica verde nel cuore della capitale bulgara

Lo Studio di design italiano Fuksas ha recentemente rivelato i progetti per la nuova piazza Sveta Nedelya, uno spazio pubblico a impatto zero nel cuore di Sofia, in Bulgaria.

Situata di fronte alla chiesa medievale che le dà il nome, la nuova piazza collegherà le antiche radici della città e l’urbanistica moderna con un design contemporaneo che metterà in mostra l’architettura storica della città.

Come faro per la sostenibilità, infatti, la piazza presenterà dei pannelli solari trasparenti in cima a un «tettoia hi-tech» di moduli di pavimentazione che copriranno un antico cardine romano (storia_romana) e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Presentata dagli architetti come «un intervento chiave per l’intera nazione», la nuova piazza Sveta Nedelya rappresenterà le ambizioni lungimiranti del paese.

Con un’estensione di 34.000 metri quadrati, la piazza sarà divisa in due parti da una linea del tram: da una parte, parco pubblico e, dall’altra, piazza pavimentata. Il progetto propone inoltre di trasformare parti delle strade circostanti in viali pedonali. I visitatori potranno godere della vista del cardine romano coperto da pannelli protettivi di vetro su cui si potrà camminare.

Alcuni moduli di pavimentazione saranno elevati per creare una serie di elementi scultorei e verticali che formeranno una copertura simile a una foresta, che fornirà ombra e richiamerà la forma di una rosa, il fiore nazionale della Bulgaria. Le forme curve degli elementi verticali rimanderanno anche alle facciate dei porticati nord e sud della cattedrale di Sveta Nedelya.

Inoltre, l’energia rinnovabile ottenuta dai moduli di pavimentazione verrà utilizzata per illuminare la piazza di notte.

Il rifacimento della piazza dovrebbe iniziare nel 2021, con un completamento previsto per il 2023.

 

Questo articolo è stato letto 62 volte.

fuksas, impatto zero, piazza, sofia

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net