ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni-Euro digitale, cos’è e perché sarà centrale nel futuro dell’Ue-Trasporti, viceministro Rixi: "Giusto rende nota l’attività di Ansfisa"-Diaco commosso apre 'Bellamà' con una lettera a Sgarbi: "Forza Vittorio! Ti si vuole bene"-Usa, si allarga lo scandalo sicurezza: online i dati dei consiglieri di Trump-Mobilità, Brenna (Polimi): "Ferrovie sostenibili grazie ad energia da rinnovabili"-Mobilità, Spadi (Cifi): "Infrastruttura ferroviaria sia affidabile e sostenibile"-Trasporti: Lucente, ‘Regione Lombardia crede in sostenibilità e mobilità condivisa'-Ferrovie, Ferrari (Harpaceas): "Cambio di paradigma su nuove tecnologie e sostenibilità"-Pasqua, la fondatrice di Giallo Zafferano, 'l'ABC della preparazione delle cuzzupe calabresi'-Ranieri: "Gasperini non sarà il nuovo allenatore della Roma"-Online vodcast su lenti a contatto e cheratite da Acanthamoeba, novità su cure

Siamo tutti cittadini della Citta’ della Scienza

Condividi questo articolo:

Siamo tutti cittadini della Citta’ della Scienza di Napoli. Bisogna ripartire per ricostruire il sogno di un museo della scienza aperto a scuole, famiglie, bambini e inventori del futuro

Siamo tutti cittadini della Città della Scienza. Oggi con le fiamme che hanno distrutto la Città della Scienza a Napoli, non va in fumo il sogno di una realtà che tanto ha fatto per Napoli, per la Campania e per l’Italia. Nata per far conoscere ad oltre 350 mila visitatori all’anno i segreti della scienza, museo interattivo che attirava numerose scolaresche e famiglie, incubatore di impresa per nuovi inventori del futuro, fucina di idee, di cui questo paese e il Sud hanno maledettamente bisogno. Oggi non c’è più.

La Città della Scienza era la metafora di un sogno post industriale, perchè edificata nell’area di Bagnoli, dove l’Italsider dovette chiudere i battenti nel 1992 a causa della presenza di amianto e di veleni nel suolo, nel sottosuolo e in tutta l’area. La Città della Scienza è stata il segno di un riscatto, una comunità propositiva in un territorio depresso e oramai quasi ‘sommerso’. Tra le cento eccellenze italiane secondo l’Eurispes, nel 2007 miglior incubatore d’impresa, premiata nel 2006 dall’Unione europea con il Premio Descartes per la migliore comunicazione scientifica. Questo era la Città della Scienza.

Il fuoco di questa notte che ha colpito la Città della Scienza non può abbattere un sogno, il sogno di Vittorio Silvestrini, fondatore della Città della Scienza che ha dichiarato: ‘siamo i battistrada di una strada diversa, di uno sviluppo diverso, di un modo diverso di concepire il rapporto tra istituzione e cittadinanza, un modo diverso di concepire l’uso e il ruolo della cultura, tutto questo non può andare in fumo in una nottata’.

La Città della Scienza è riuscita in questi anni ad autofinanziare le proprie attività per il 70% del proprio fatturato. Oggi, però, è il giorno in cui si deve già ripartire, per questo la Fondazione Idis ha attivato sui social network pubblicità dell‘Iban IT41X0101003497100000003256 al quale poter versare somme di denaro con la causale RICOSTRUIRE CITTA’ DELLA SCIENZA. Perchè siamo tutti cittadini della Città della Scienza.

(michele guerriero)

Questo articolo è stato letto 20 volte.

Bagnoli, Città della Scienza, Fondazione Idis, incendio alla Città della scienza, napoli, Ricostruire Città della Scienza

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net