ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mantova: 21enne sorpreso a spacciare davanti a un locale, arrestato-Polonia: Orlando, 'partito governo condannato da Ue in stesso gruppo Meloni'-Milano: nel weekend 4 arresti della polfer in Stazione Centrale-Calcio: Svezia, famiglia reale loda Ibrahimovic dopo il ritiro, 'pieni di ammirazione e gratitudine'-**Sanremo: caso Blanco, Codacons si oppone a richiesta archiviazione**-Siemes, con Xcelerator e Industrial Operations X più servizi in automazione industriale-Siemens, con Xcelerator e Industrial Operations X più servizi in automazione industriale-Calcio: Serie A, due giornate di squalifica a Marlon del Monza-Barbaro, 'in Italia passi decisi verso sostenibilità politiche urbane'-Carabinieri: Prisco (Fdi), 'punto riferimento anche in territori meno popolosi'-Ambiente: Rizzetto (Fdi), 'governo al lavoro per transizione ecologica concreta'-Polonia: Zanella (Avs), 'indipendenza magistratura valore fondante Ue'-Femminicidio: Baldino (M5S), 'oltre repressione serve prevenzione economica'-Pnrr: Rosato (Iv), 'no a toni sfida, concentrarsi su capacità spesa utile'-Pd: Bindi, 'Schlein si apra, lei può dare la scossa'-Rugby: azzurri iniziano il primo raduno in preparazione alla Coppa del mondo-Caso Montante, l'ex sindaco: "Vita infernale coi paladini antimafia"-Pnrr: Ruffino (Az), 'Meloni metta a frutto soldi Ue per messa in sicurezza Nazione'-Finale Champions, Inzaghi: "Inter senza paura contro il City"-Ambiente: A.Fontana, 'contro consumo suolo fatta legge, ma su territorio siamo 10 mln'

Scarichi senza depuratore: l’allarme di Legambiente

Condividi questo articolo:

Un quarto delle acque di fogna finisce in mare senza adeguata depurazione. L’allarme di Legambiente

Succede ancora, nel 2017, che degli scarichi fognari finiscano direttamente nei mari, nei laghi e nei fiumi senza essere adeguatamente depurati. E questo nonostante siano passati oltre dieci anni dal termine ultimo che l’Unione Europea ci aveva imposto per mettere a norma i sistemi fognari e depurativi.

Una condizione che purtroppo riguarda il 25% delle acque di fognatura, come ha spiegato il responsabile scientifico di Legambiente, Fausto Zampetti.

“Quest’anno con Goletta Verde affronteremo tutte le criticità che incombono ancora sul nostro ecosistema marino e costiero, a partire dei rifiuti in mare – ha aggiunto -. Proprio su questo tema, continueremo a monitorare i gravissimi sversamenti di schiume sintetiche che hanno interessato le coste toscane e liguri nelle ultime settimane, affinché si applichi il principio ‘chi inquina paghi’, utilizzando la legge sugli ecoreati approvata nel maggio 2015, e non si sottovalutino i rischi per la fauna marina e per la stessa attrattiva turistica delle spiagge”.

Da oltre 30 anni ogni estate Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, naviga lungo le coste italiane per monitorare la salute del mare e dei litorali italiani, denunciare abusi e illegalità, promuovere buone pratiche di gestione dei territori.

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

depuratore, fogne, goletta verde, inquinamento, legambiente

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net