ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carlo e Camilla in Italia e Vaticano dal 7 al 10 aprile: il programma delle visite ufficiali-Trump-Putin, oggi colloquio per la tregua in Ucraina: "Vicini alla pace"-Temperature giù di 10 gradi, colpo di coda dell'inverno sull'Italia-Morte Andrea Prospero, la chat e i messaggi del 18enne arrestato: "Ammazzati"-Verona, entrano in villa abbandonata e trovano due anziani morti-"Trump, restituisci la Statua della Libertà", la provocazione dalla Francia e la Casa Bianca risponde-Vigilessa uccisa, un "contratto di sottomissione sessuale" tra Sofia e l'ex comandante Gualandi-Ucraina, Meloni domani al Senato: sostegno a Kiev, rinforzare difesa in quadro Nato-Tesla, il concessionario: "Le vendite a marzo vanno male, peggio del previsto"-Rosa Di Stefano vicepresidente Federalberghi Sicilia-Sostenibilità, Parmigiani: "Importante che i dati sulle imprese siano comparabili"-Papa Francesco, cardinal Coccopalmerio: "La foto? Commosso ma non può bastare al nostro affetto"-Maternità surrogata reato universale, coppia italiana bloccata in Usa con neonato-Lazio, 125° anniversario della fondazione: la Regione ospita la società - Foto-Alessandra Amoroso diventa mamma, l'annuncio della gravidanza-Papa, Vaticano: "Stazionario, lievi miglioramenti in fisioterapie motoria e respiratoria"-Valerio Scanu, la replica a Tony Effe: "Diversamente intonato"-McGregor, visita alla Casa Bianca e incontro con Trump - Video-Salute e sanità, il doppio binario: il 10 aprile evento Adnkronos Q&A-Juventus, Briatore spara a zero: "Via Motta e Giuntoli, hanno comprato dei bidoni"

Roma: stop a cibi e bevande per strada. Multa fino a 500 euro

Condividi questo articolo:

Chi mangia e beve per stara, nel centro storico di Roma, sara’ soggetto a multa, il cui valore varia da 25 a 500 euro. Il Sindaco Alemanno vieta di bivaccare ai piedi dei monumenti a turisti e non

Chi mangia panini per strada, beve bevande e bivacca ai piedi dei grandi monumenti di Roma sarà soggetto a multa, il cui valore può variare da 25 euro a 500 euro.  A deciderlo è stato il Sindaco Gianni Alemanno, che si dice stanco di carte per terra, panini abbandonati a metà e bottiglie di bevande versate sugli scalini di Chiese e Musei.  

Divieto di bivacco, di cibo e di bevande, riguarda solo il centro storico di Roma: unico obiettivo è quello di tenere pulite le strade della Capitale, ogni giorno affollate di turisti che decidono di sostare sulla scalinata di Trinità dei Monti o ai bordi della fontana del Pantheon per consumare i loro i pranzi. Il Sindaco ha emanato il nuovo regolamento il 1 di ottobre: ‘Disposizioni urgenti per garantire la tutela delle aree di pregio del centro storico’: in base alla direttiva nelle aree ‘di particolare pregio storico, artistico, architettonico e culturale comprese nel perimetro della Città Storica di Roma’ è vietato bivaccare, fino al 31 dicembre 2012.

L’emendamento sul divieto di mangiare e bere all’interno del centro storico di Roma è, in realtà, solo la proroga di un altro vecchio emendamento che prevedeva che ‘Per tutelare il patrimonio culturale della città di Roma inteso come insieme dei suoi beni culturali e paesaggistici, universalmente considerato un unicum per rilevanza storica e valoriale, è emanato il dispositivo che ordina per le piazze di particolare pregio storico, artistico, architettonico e culturale, ricadenti nel centro storico di Roma Capitale, l’utilizzazione esclusiva come luogo di fruizione visiva delle prospettive monumentali ed architettoniche. Di conseguenza in queste aree si vieta di bivaccare, sistemare giacigli e sostare per consumare cibo e bevande’.  

(gc)

Questo articolo è stato letto 1.296 volte.

alemanno, bevande strada Roma, bivaccare Roma, panini Strada Roma, Roma

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net