ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carlo e Camilla in Italia e Vaticano dal 7 al 10 aprile: il programma delle visite ufficiali-Trump-Putin, oggi colloquio per la tregua in Ucraina: "Vicini alla pace"-Temperature giù di 10 gradi, colpo di coda dell'inverno sull'Italia-Morte Andrea Prospero, la chat e i messaggi del 18enne arrestato: "Ammazzati"-Verona, entrano in villa abbandonata e trovano due anziani morti-"Trump, restituisci la Statua della Libertà", la provocazione dalla Francia e la Casa Bianca risponde-Vigilessa uccisa, un "contratto di sottomissione sessuale" tra Sofia e l'ex comandante Gualandi-Ucraina, Meloni domani al Senato: sostegno a Kiev, rinforzare difesa in quadro Nato-Tesla, il concessionario: "Le vendite a marzo vanno male, peggio del previsto"-Rosa Di Stefano vicepresidente Federalberghi Sicilia-Sostenibilità, Parmigiani: "Importante che i dati sulle imprese siano comparabili"-Papa Francesco, cardinal Coccopalmerio: "La foto? Commosso ma non può bastare al nostro affetto"-Maternità surrogata reato universale, coppia italiana bloccata in Usa con neonato-Lazio, 125° anniversario della fondazione: la Regione ospita la società - Foto-Alessandra Amoroso diventa mamma, l'annuncio della gravidanza-Papa, Vaticano: "Stazionario, lievi miglioramenti in fisioterapie motoria e respiratoria"-Valerio Scanu, la replica a Tony Effe: "Diversamente intonato"-McGregor, visita alla Casa Bianca e incontro con Trump - Video-Salute e sanità, il doppio binario: il 10 aprile evento Adnkronos Q&A-Juventus, Briatore spara a zero: "Via Motta e Giuntoli, hanno comprato dei bidoni"

Oscar di Bilancio: energetiche sul podio con Sorgenia

Condividi questo articolo:

Sorgenia è stata premiata come una delle prime tre grandi aziende non quotate italiane per la trasparenza, la correttezza e la comunicazione del proprio bilancio dall’Oscar di Bilancio 2011 organizzato dalla Ferpi e dedicato alla diffusione di trasparenza e responsabilità sociale

Sorgenia è stata premiata come una delle prime tre grandi aziende non quotate italiane per la trasparenza, la correttezza e la comunicazione del proprio bilancio dall’Oscar di Bilancio 2011 organizzato dalla Ferpi-Federazione relazioni pubbliche italiana. Il premio quest’anno è dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia, e vuole contribuire alla diffusione di una cultura della rendicontazione basata sulla trasparenza, sulla chiarezza contabile e sui principi della responsabilità sociale.

Si tratta di un riconoscimento prestigioso che premia l’approccio innovativo di Sorgenia alla rendicontazione integrata.

Dice Massimo Orlandi, amministratore delegato di Sorgenia: “Siamo orgogliosi di questo risultato perché è un riconoscimento al nostro impegno di trasparenza verso tutti gli stakeholder. Da anni, pur non avendo alcun obbligo, Sorgenia comunica i propri risultati economici con cadenza trimestrale come se fosse una società quotata in Borsa. Dal 2010, inoltre, abbiamo deciso di redigere un documento integrato per informare in maniera puntuale e completa tutti i soggetti a qualunque titolo interessati all’operato del nostro Gruppo. Già dal primo anno di attività elaboriamo un nostro Annual Report, al quale dal 2006 abbiamo affiancato un report ambientale. Riteniamo che gli aspetti socio-ambientali siano strategici quanto quelli economici”.

Nella valutazione del bilancio, la giuria ha tenuto conto dei seguenti elementi: trasparenza sotto l’aspetto contabile, completezza dei dati e della documentazione statistica e grafica, qualità dell’informazione complessiva sull’attività, efficacia nella comunicazione ai pubblici di riferimento (azionisti, comunità finanziaria, stakeholders), tempi e modalità delle presentazioni ai pubblici influenti e ai mezzi di comunicazione.

(Com)
 

Questo articolo è stato letto 71 volte.

energetiche, ferpi, oscar bilancio, sorgenia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net