ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"

La terra trema nell’Italia centrale. “Amatrice non c’è più”

Condividi questo articolo:

Terremoto devasta il centro Italia, Amatrice il paese più colpito

Questa notte una scossa di magnitudo 6.0 ha colpito la provincia di Rieti. La terra ha tremato fino a Roma e la scossa è stata avvertita in tutto il centro Italia.

Meno di un’ora dopo altre due scosse, di entità leggermente inferiore, con epicentro nei pressi di Norcia (Perugia), hanno reso la situazione peggiore.

La protezione civile ha subito chiarito l’entità del sisma, preannunciando che si sono verificati crolli e che ci sono morti e feriti.

I centri più danneggiati sono Amatrice e Accumoli in provincia di Rieti (Lazio) e Pescara e Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno (Marche).

  • Ad Amatrice si contano i morti, sono già cinque quelli verificati in mattinata, ma il conto è destinato tristemente a crescere.
  • Ad Accumoli il sindaco stesso stila il primo bilancio: due morti accertati e una famiglia di quattro persone sotto le macerie.
  • Non si rilevano ancora vittime a Norcia.
  • A Pescara del Tronto il conto delle vittime nella prima mattina è a tre, ma a che qui la situazione è destinata a peggiorare.

Secondo il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, “Si è trattato di un terremoto di magnitudo importante, che ha prodotto uno scuotimento rilevante, di valore paragonabile a quello dell’Aquila”

Sono attivi i numeri verdi: del contact center della Protezione civile nazionale, 800840840, e della sala operativa della protezione civile Lazio, 803 555. Facebook ha attivato la funzione per comunicare ai propri amici le proprie condizioni: #terremoto.

Purtroppo non si può dire concluso il terremoto, potremmo attenderci ancora altre scosse. Come ha spiegato a Ecoseven Salvatore Barba, un sismologo dell’Ingv, dopo il sisma che colpì l’Emilia Romagna

 

Questo articolo è stato letto 37 volte.

Amatrice, Italia, terremoto

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net