ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Fenicotteri, cicogne, falchi e altri uccelli migratori transitano in questi giorni in Maremma

Condividi questo articolo:

Avvistamenti in Maremma, la stagione delle migrazioni è un ottimo periodo per osservare gli uccelli

Volete vedere fenicotteri, anatre, falchi e molte altre specie di uccelli come i porciglioni e le folaghe? Le oasi del WWF della Maremma, Burano e Orbetello sono uno dei luoghi migliori in questa stagione di migrazioni.

Ad esempio sono state avvistate 14 cicogne bianche a Capalbio Scalo, come ha riferito il WWF di Grosseto; sono uccelli che transitano sul nostro territorio per raggiungere il nord Africa. Gli adulti torneranno in primavera.

‘Oggi esistono strumenti (gps satellitari) in grado di segnalare gli spostamenti di alcuni animali, come avviene per gli ibis eremita del progetto Waldrappen, o per i falchi pescatori del progetto di reintroduzione del Parco della Maremma, o per i giovani capovaccai nati in Maremma nelle strutture del CERM di Rocchette di Fazio o per le berte e i gabbiani corsi nati nell’arcipelago toscano – sottolinea Fabio Cianchi, coordinatore delle Oasi WWF della provincia di Grosseto – , ma l’osservazione diretta consente di fare anche altre valutazioni e acquisire dati fondamentali per la loro conservazione.L’invito a tutti i cittadini quindi è quello di tenere gli occhi ben aperti e segnalare subito la presenza o il passaggio di animali a chi si occupa di questi studi’.

Chi fosse interessato a saperne di più o partecipare a corsi di riconoscimento, può contattare il WWF al 320.8223972 o scrivere a f.cianchi@wwfoasi.it

 

Questo articolo è stato letto 414 volte.

cicogna, Fenicottero, maremma, migrazioni, wwf

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net