ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video-Difesa, sondaggio: "44% degli italiani pronto ad arruolarsi in casi di estrema necessità"-Giorgio Armani convalescente, non sarà presente alle sue sfilate-Malattie rare, Triggiani (Enea): "Progettiamo terapia genica innovativa"-Bayesian, il relitto riemerge dopo 10 mesi: domani il recupero-"William e Harry litigavano per le faccende domestiche": la rivelazione-Russia, Putin: "So di rischio recessione ma va evitata in tutti i modi"-Ucraina, 'scricchiola' il sostegno dei Paesi vicini: come cambiano gli equilibri e perché-Omicidio Willy, esce il libro di Gabriele Bianchi: "La verità che nessuno vuole accettare"

Evitate di fare sport all’aperto nei giorni di picco dello smog

Condividi questo articolo:

L’inquinamento atmosferico può compromettere la funzione dei vasi sanguigni polmonari e contribuire a causare scompenso cardiaco

Si ritorna puntualmente a parlare di emergenza smog in molte città italiane. E questo significa pericolo per i polmoni e il cuore. Per questo dobbiamo essere cauti e non uscire a correre in questi periodi da “bollino rosso”. Fare attività all’aperto potrebbe farci più male che bene. 

Come spiega una ricerca belga presentata al Congresso ‘EuroEcho-Imaging 2016’ in corso a Lipsia, in Germania, l’inquinamento atmosferico può infatti compromettere la funzione dei vasi sanguigni polmonari e contribuire a causare scompenso cardiaco.
La ricerca è stata condotta su più di 16mila persone e coordinata dal cardiologo Jean-Francois Argacha dell’ospedale universitario di Bruxelles.

“Il nostro consiglio principale è di limitare l’attività fisica durante i giorni di maggiore smog”, afferma Argacha, benché siano “necessari più studi – precisa – prima di emanare indicazioni specifiche sull’intensità e la durata raccomandabili dell’esercizio”. In ogni caso nel frattempo è meglio andarci cauti, anche perché “non esistono solide evidenze sull’efficacia delle mascherine per cercare di ridurre l’esposizione alle polveri”.

Il lavoro di Argacha e colleghi, come spiega l’Adnkronos, ha analizzato l’effetto dello smog sui parametri emodinamici polmonari nella popolazione e a livello individuale. Dal 2009 al 2013 sono state condotte ecocardiografie transtoraciche e valutazioni della pressione polmonare su 16.295 persone, correlando i risultati con l’inquinamento medio registrato a Bruxelles nello stesso giorno, e nei 5-10 giorni precedenti. Sono emersi effetti negativi di Pm10, Pm2,5 e ozono sulla circolazione polmonare in tutti i periodi considerati; l’impatto del Pm10 era più pronunciato su chi soffriva di apnee ostruttive del sonno, e l’aumento dei livelli di Pm10 e Pm2,5 negli ultimi 10 giorni era associato a una peggiore funzione ventricolare destra. Una spia di sofferenza cardiaca.

“Strumenti come i filtri per il particolato hanno ridotto le emissioni degli scarichi – spiega Argacha – ma stanno diventando sempre più importanti altre fonti di inquinamento come i carter o l’usura di freni e penumatici”. E se “il controllo delle emissioni diesel è stato associato a risultati positivi in termini di salute – conclude il ricercatore – purtroppo gli standard definiti dall’Ue sono diversi da quelli fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità”.

Smog: in Lombardia 300 morti l’anno. È l’aria peggiore d’Europa

Questo articolo è stato letto 370 volte.

correre, inquinamento, jogging, smog

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net