ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'

8 marzo: perché si regalano le mimose?

Condividi questo articolo:

Perché regaliamo proprio la mimosa e non altri fiori?

Per celebrare la giornata della donna abbiamo l’abitudine di regalare le mimose, un bel gesto che si usa solo in Italia. In altri paesi si regalano fiori, ma solo da noi si è codificata questa usanza per l’8 marzo.

Dobbiamo ricordare che fino agli anni ’70 questa festa aveva una connotazione di sinistra e che durante il fascismo non veniva celebrata. Si ricominciò a festeggiarla dopo la fine della guerra, nel 1946. Le cronache raccontano che l’allora vice-segretario del Partito Comunista, Luigi Longo, volesse optare per la violetta, un fiore simbolo della sinistra europea, ma alcune dirigenti del partito fecero notare che si trattava si un fiore di difficile reperibilità e generalmente costoso.

Quindi Teresa Mattei, ex partigiana sempre attiva per i diritti delle donne, Rita Montagna e Teresa Noce proposero un fiore molto più facile da trovare in questi primi giorni di marzo: la mimosa. 

Come ricordò Mattei alcuni anni dopo: ‘La mimosa era il fiore che i partigiani regalavano alle staffette. Mi ricordava la lotta sulle montagne e poteva essere raccolto a mazzi e gratuitamente’.

Ecco le origini della festa della donna, scopriamo perché proprio l’8 marzo.

 

 

Questo articolo è stato letto 169 volte.

festa della donna, fiori, mimosa, Teresa Mattei

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net