ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inflazione, a giugno sale all'1,7%: carrello spesa +2,8%-Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell'alessandrino-Morto Alberto Bolaffi, il presidente onorario della storica casa d’aste aveva 89 anni-Napoli, investe ex e amiche con lo scooter: arrestato 20enne-Infrastrutture, Toto (Renexia): "Necessario realizzare eolico offshore galleggiante in Italia"-Infrastrutture, Talotta (EY-Parthenon Italia): "Pa può ambire a eccellenza grazie a 4 indicatori fondamentali"-Infrastrutture, Gallini (Heidelberg Materials Italia Cementi): "Settore cemento driver fondamentale per Paese"-Infrastrutture, Grassi: "Esigenze cittadini e nuovi leader elemento chiave per Italia del futuro"-Dalle ceneri di un cuore spezzato alla rinascita rock, lo show di Olivia Rodrigo a Milano-Urbanistica a Milano, pm chiede arresto di un assessore del Comune-Missili Patriot, cosa sono e perché l'Ucraina ne ha così tanto bisogno-Gaza, "almeno 20 morti in raid Israele oggi"-La Casa Bianca non pubblicherà più il rapporto sui cambiamenti climatici-Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere-Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche-Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015

Monouso? No, grazie

Condividi questo articolo:

Bandita la plastica monouso, grazie a una normativa europea

Arriva dal Parlamento UE lo stop alla plastica monouso a partire dal 2021, per ridurre in maniera significativa i rifiuti urbani. Da quella data, infatti, saranno vietati posate, piatti, cannucce, bastoncini per palloncini e buste che, insieme agli imballaggi, costituiscono il 70% dei rifiuti marini.

Gli eurodeputati hanno messo al bando anche i contenitori in polistirolo espanso utilizzati dai fast food, i mozziconi di sigaretta e attrezzi da pesca in plastica, che rappresentano il 27% dei rifiuti rinvenuti sulle spiagge

In poche parole, da una parte saranno messi al bando i prodotti di plastica monouso per i quali sono facilmente disponibili soluzioni alternative, dall’altra si limiterà l’uso di quelli per i quali non esistono valide alternative, riducendone il consumo.

Se il consumo di prodotti come i contenitori alimentari dovrà quindi essere ridotto del 25% entro il 2025, la quantità di mozziconi di sigaretta andrà ridotta invece del 50% entro il 2025 e dell’80% entro il 2030. Molto probabilmente saranno i produttori di tabacco a doversi far carico dei costi di trasporto, raccolta e trattamento.

Il futuro del nostro pianeta dipende proprio da queste scelte

Gli adulti di domani probabilmente non sapranno cosa sia un imballaggio o, semplicemente, utilizzeranno materiali di nuova generazione, a base di alghe o barbabietola.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

europa, normativa, plastica

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net