ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Animali: Fondazione UNA-Federparchi, torna il Barbagianni a Pianosa-Milano Cortina 2026 e Unicef insieme, lo sport diventa volano per i diritti dell’infanzia-Maturità 2025, da condotta a Invalsi: le parole chiave dell'esame-Chicco Testa: "Festival dell'Energia diventi l'appuntamento più importante del settore"-Sport, Rigiocare il Futuro: a Secondigliano la più grande cittadella sportiva penitenziaria-Lavoro, Paolieri (Consulenti): "Al Festival di Genova spazio per i giovani e loro futuro"-It Forum 2025, si chiude confronto su trasformazione tra persone, processi e tecnologie-Ambiente: faunista Rizzo Pinna, "Barbagianni di nuovo a Pianosa dal 2024"-Infortuni, indagine: per italiani cresciuta attenzione istituzioni e aziende su sicurezza su lavoro-Ambiente, Teofili (Federparchi): "Con Fondazione UNA progetti di respiro internazionale"-Ambiente, Briano (F. UNA): “Ritorno del Barbagianni grazie a intervento umano”-Rottamazione-quater, rata in scadenza: cosa prevede la proroga-Ddl animali è legge: da Gandhi a Dudù, le citazioni in Senato-Energia, Pichetto: "Necessari investimenti su reti digitali e sistemi di accumulo"-Referendum, l'appello di professori, intellettuali e scrittori: "Andate a votare"-Lavoro, De Luca (Consulenti): "Sempre più attenzione a sicurezza, soddisfatti per mobilità"-Roma, turista scomparsa su nave da crociera: assolto in Appello il marito-Cobolli-Arnaldi oggi, live al Roland Garros 2025. La diretta-Lavoro, indagine: per italiani centrali salari e sicurezza sul lavoro-Covid, allerta per nuova variante. Bassetti: "Guardia troppo bassa"

Monouso? No, grazie

Condividi questo articolo:

Bandita la plastica monouso, grazie a una normativa europea

Arriva dal Parlamento UE lo stop alla plastica monouso a partire dal 2021, per ridurre in maniera significativa i rifiuti urbani. Da quella data, infatti, saranno vietati posate, piatti, cannucce, bastoncini per palloncini e buste che, insieme agli imballaggi, costituiscono il 70% dei rifiuti marini.

Gli eurodeputati hanno messo al bando anche i contenitori in polistirolo espanso utilizzati dai fast food, i mozziconi di sigaretta e attrezzi da pesca in plastica, che rappresentano il 27% dei rifiuti rinvenuti sulle spiagge

In poche parole, da una parte saranno messi al bando i prodotti di plastica monouso per i quali sono facilmente disponibili soluzioni alternative, dall’altra si limiterà l’uso di quelli per i quali non esistono valide alternative, riducendone il consumo.

Se il consumo di prodotti come i contenitori alimentari dovrà quindi essere ridotto del 25% entro il 2025, la quantità di mozziconi di sigaretta andrà ridotta invece del 50% entro il 2025 e dell’80% entro il 2030. Molto probabilmente saranno i produttori di tabacco a doversi far carico dei costi di trasporto, raccolta e trattamento.

Il futuro del nostro pianeta dipende proprio da queste scelte

Gli adulti di domani probabilmente non sapranno cosa sia un imballaggio o, semplicemente, utilizzeranno materiali di nuova generazione, a base di alghe o barbabietola.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

europa, normativa, plastica

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net