ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"
microrganismi terrestri

Microrganismi terrestri alla conquista di Marte

Condividi questo articolo:

microrganismi terrestri

Secondo la NASA, alcuni microorganismi terresti, tipo la muffa nera, potrebbero sopravvivere su Marte

Secondo una nuova ricerca degli scienziati della NASA e del Centro aerospaziale tedesco (DLR), alcuni microbi terrestri – tra cui, per esempio, la muffa nera – potrebbero sopravvivere alle condizioni ostili della superficie marziana.

La ricerca è molto interessante e punta a migliorare la nostra comprensione di come la vita terrestre potrebbe sopravvivere su un pianeta diverso, arrivando perfino ad avere delle implicazioni per le future missioni spaziali.

In un esperimento, i ricercatori hanno inviato microrganismi nella stratosfera, il secondo strato principale dell’atmosfera terrestre sopra lo strato di ozono che rappresenta più da vicino le condizioni su Marte, utilizzando un pallone meteorologico.

Il contenitore, soprannominato MARSBOx (Microbes in Atmosphere for Radiation, Survival and Biological Outcomes experiment), è stato mantenuto sia alla pressione marziana che riempito con atmosfera marziana artificiale.

Alcuni strati erano schermati dalle radiazioni, mentre altri no.

Tra i microbi, uno in particolare ha resistito bene all’ambiente ostile: la spora del fungo della muffa nera, come ha spiegato in una dichiarazione la microbiologa del DLR Marta Filipa Cortesão, prima autrice dello studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology.

L’esperimento potrebbe aiutarci a distinguere la vita extraterrestre, se mai ne incontreremo, dalla vita che ha semplicemente fatto l’autostop dalla Terra ed è arrivata altrove.

E potrebbe persino salvare le vite degli astronauti durante i viaggi più lunghi nello spazio profondo, visto che alcuni microrganismi dannosi per salute dell’uomo potrebbero sopravvivere anche lì.

Come ha spiegato la ricercatrice Katharina Siems di DLR, però,

“alcuni microbi potrebbero essere preziosi per l’esplorazione spaziale. Potrebbero aiutarci a produrre cibo e rifornimenti materiali indipendentemente dalla Terra, il che sarà cruciale quando siamo lontani da casa”.

 

 

Questo articolo è stato letto 60 volte.

Marte, migrorganismi terresti, Nasa, sopravvivenza su marte, spazio

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net