ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Maltempo: Meloni a territorio, 'continuiamo a collaborare, sta funzionando'-Italia-Kenya, Barbaro: "Verso rinnovo protocollo d’intesa su sviluppo sostenibile"-Canoa: gli azzurri dello slalom fanno rotta su Praga per la seconda prova di Coppa del mondo-Università: a Pavia il 20 giugno la 'Notte bianca delle lauree magistrali'-Omicidio Senago: pm, 'no riscontri su ipotesi complici, lui ossessionato da pulizia'-Ucraina: diga Kakhovka, sommerso parco nazionale, migliaia di animali uccisi-Omicidio Senago: procura chiederà rito immediato per Impagnatiello-Vaccini: Vitale (UniPa), 'entusiasta di avere nuovo strumento contro Rsv'-Andreoni (Simit), 'anti-Rsv era atteso, virus causa polmoniti anche in adulti'-Maltempo: Meloni, 'obiettivo indennizzi al 100%, non disperdere risorse'-Mes: Danti-Ferrandino (Az-Iv), 'per mancata ratifica Italia paga prezzo altissimo'-Ue: Mattarella a studenti,'Europa è luogo ideale fatto di persone, valori e sogni'-Pnrr: Freni, 'operazione trasparenza sui progetti, da Lega massimo impegno'-Davines rinnova partnership con Plastic Bank-Lombardia: ass. Beduschi, 'ordinanza su peste suina difende comparto da 1,2 mld'-Sostenibilità, Aragno (Eikon): "Tema del momento in azienda e driver di crescita"-Inflazione: Romano (Nm), 'sostenere potere acquisto italiani'-Ucraina: governatore, 'Belgorod bombardata più di 500 volte nelle ultime 24 ore'-**Dl Pa: via libera della Camera con 179 sì**-Maltempo: Meloni, 'tavolo permanente in attesa commissario, coordinamento a Musumeci'

L’irrigazione a goccia

Condividi questo articolo:

Un sistema di irrigazione per prevenire gli sprechi

A causa dei cambiamenti climatici si sta sentendo molto parlare di siccità negli ultimi anni. Ecco perché, con questo articolo, si vuole fornire una panoramica e elencare alcuni dei benefici dell’utilizzo dell’irrigazione a goccia, un metodo per prevenire efficientemente gli sprechi.

L’irrigazione a goccia è un metodo di irrigazione altamente efficiente e preciso che ha rivoluzionato le pratiche agricole e di giardinaggio. Si tratta di fornire acqua direttamente alle radici della pianta, goccia a goccia, attraverso una rete di tubi strategicamente posizionati nel suolo. Questo approccio mirato garantisce che l’acqua venga erogata esattamente dove è necessaria, riducendo al minimo gli sprechi e massimizzando la capacità delle piante di assorbire i nutrienti.

Il concetto di irrigazione a goccia risale a migliaia di anni fa, ma si è evoluto in modo significativo e avanzato negli ultimi decenni. Oggi, i moderni sistemi di irrigazione a goccia utilizzano tecnologie e materiali avanzati per fornire un controllo preciso sul flusso e sulla distribuzione dell’acqua.

Sono costituiti da diversi componenti chiave:

  • Una fonte d’acqua, che serve a dare costante apporto;
  • Pompa o regolatore di pressione per garantire il corretto flusso e la pressione all’interno del sistema di irrigazione. Ciò contribuisce a mantenere l’uniformità e a prevenire danni al sistema;
  • Tubo principale, la linea di alimentazione primaria che trasporta l’acqua dalla fonte all’area di irrigazione. Di solito è realizzato con materiali resistenti come PVC (cloruro di polivinile) o polietilene ed è interrato o posizionato in superficie;
  • Sottotubi, tubi più piccoli che si diramano dal tubo principale e distribuiscono l’acqua alle diverse sezioni o zone all’interno dell’area di irrigazione. Sono generalmente posizionati in superficie o interrati appena sotto il terreno.
  • Emitter, noti anche come gocciolatori o micro-irrigatori, sono il cuore del sistema di irrigazione a goccia. Questi dispositivi rilasciano acqua a gocce controllate o piccoli getti direttamente nella zona delle radici delle piante. Gli emitter sono disponibili in vari tipi, tra cui quelli a compensazione di pressione, a flusso regolabile e auto-pulenti, consentendo una personalizzazione in base alle esigenze idriche delle piante;
  • Filtri, un componente essenziale dei sistemi di irrigazione a goccia poiché impediscono l’occlusione degli emitter e garantiscono un’alta qualità dell’acqua.
  • Valvole di controllo, utilizzate per regolare il flusso e la temporizzazione dell’acqua in diverse zone del sistema di irrigazione. Consentono l’automazione, consentendo agli utenti di impostare pianificazioni e durata specifiche per i cicli di irrigazione.

Tra i benefici dell’irrigazione a goccia sicuramente vi sono da citare:

  • Efficienza idrica: fornendo acqua direttamente alle radici, riduce al minimo l’evaporazione e il deflusso, assicurando che le piante ricevano l’umidità necessaria senza sprecare acqua.
  • Precisione e personalizzazione: consente un controllo preciso della quantità di acqua ricevuta da ogni pianta e quindi un’irrigazione personalizzata in base alle specifiche esigenze delle piante. Questa precisione aiuta a ottimizzare la crescita delle piante, ridurre il rischio di acqua eccessiva e previene la crescita delle erbacce tra le piante.
  • Conservazione delle risorse: grazie alla sua efficienza, l’irrigazione a goccia aiuta a risparmiare acqua, energia e fertilizzanti. Riducendo il deflusso e l’evaporazione dell’acqua, riduce al minimo il consumo complessivo di acqua e riduce l’energia necessaria per il pompaggio. Inoltre, la fornitura mirata di acqua riduce la lisciviazione dei fertilizzanti, prevenendo la perdita di nutrienti e l’inquinamento ambientale.
  • Controllo delle infestanti e delle malattie: a differenza dei metodi di irrigazione sopraelevati, l’irrigazione a goccia fornisce acqua direttamente alle radici delle piante, riducendo al minimo l’umidità sulle foglie e riducendo le condizioni favorevoli per la crescita delle infestanti e le malattie delle piante.
  • Versatilità e scalabilità: i sistemi di irrigazione a goccia possono essere adattati a vari paesaggi, dai piccoli giardini ai grandi campi agricoli. Possono ospitare diversi tipi di terreno, spaziatura delle piante e topografia, rendendoli altamente versatili e scalabili.

Luna Riillo

 

Questo articolo è stato letto 7 volte.

goccia a goccia, irrigazione, irrigazione a goccia, irrigazione goccia, irrigazione sostenibile, risparmio irrigazione

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net