ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

ENEA, fotovoltaico ed irrigazione efficiente in Senegal

Condividi questo articolo:

Il progetto FREDDAS ha previsto il supporto dell’ENEA nella parte dedicata all’ideazione di due impianti fotovoltaici e dei sistemi di pompaggio ad alta efficienza in Senegal

Fotovoltaico e sistemi efficienti di irrigazione da realizzare in Senegal. E’ questo, in generale, l’obiettivo del progetto FREDDAS, promosso dalla ONG Green Cross in collaborazione con l’ENEA, per garantire lo sviluppo economico, durevole e ambientalmente sostenibile, delle popolazioni che vivono lungo la valle del Fiume Senegal favorendo l’occupazione, prioritariamente femminile, e l’aumento della superficie messa a coltura.

Il progetto, co-finanziato dalla Cooperazione italiana del Ministero degli affari esteri, ha previsto in particolare il supporto dell’ENEA nella parte dedicata all’ideazione di due impianti fotovoltaici da 100 e 50 kW (ancora in costruzione) e dei relativi sistemi di pompaggio ad alta efficienza e di irrigazione ‘a goccia’ nei siti di Gouriki Samba Diom e Bokhol, nel nord del Senegal.

L’obiettivo del progetto, è naturalmente quello di dimostrare come i sistemi fotovoltaici siano in grado, se collegati a sistemi di pompaggio, di far risparmiare molta più energia rispetto ad un tradizionale sistema alimentato per mezzo di motori diesel.

Infine, il progetto curerà anche la parte relativa alla formazione locale degli studenti e dei lavoratori senegalesi che verranno formati da docenti professionisti per diventare installatori esperti nella conduzione e monitoraggio degli impianti di irrigazione con il fotovoltaico. Nell’ambito dell’iniziativa verranno diffusi modelli di simulazione per impianti alimentati con fonti rinnovabili destinati all’irrigazione, l’elettrificazione rurale e la conservazione dei prodotti agricoli nelle aree rurali. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 22 volte.

diesel, energia, fotovoltaico, irrigazione, progetto

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net