ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'-Schianto in tangenziale a Modena, auto prende fuoco: ragazza muore carbonizzata

Ridurre l’inquinamento acustico in citta’, con i nuovi pannelli microforati

Condividi questo articolo:

Per ridurre l’inquinamento acustico in citta’, alcuni scienziati tedeschi hanno ideato uno speciale pannello costituito da membrane microforate

Per ridurre l’inquinamento acustico in città, alcuni scienziati dell’Istituto Tedesco Fraunhofer per la Fisica, hanno sviluppato una nuova soluzione strutturale per l’isolamento sonoro delle case. Si tratta, in pratica, di uno speciale pannello costituito da membrane microforate o fogli perforati, che attutisce le onde acustiche sfruttando l’attrito che si genera tra l’aria in movimento e il bordo delle minuscole aperture presenti sulla sua superficie. Questa perdita di energia si traduce quindi in una riduzione del suono che, di fatto, viene assorbito.

Ridurre l’inquinamento acustico in città con i nuovi pannelli microforati, permetterà anche di perfezionare una gamma flessibile di applicazioni contro il rumore non solo in casa ma anche in altri contesti come, ad esempio, la possibilità di migliorare le capacità fonoassorbenti delle barriere antirumore in strada e lungo le linee ferroviarie, o quelle di una parete acustica in uno studio di registrazione musicale.

Ridurre l’inquinamento acustico in città con i nuovi pannelli microforati, sarà infine vantaggioso per chiunque voglia adottare delle soluzioni strutturali, multifunzionali ed estetiche al tempo stesso: in caso di montaggio su facciate di edifici o barriere antirumore ai lati della strada, questi materiali permettono di ottenere l’effetto desiderato senza compromettere il paesaggio, e possono anche essere superbamente integrati nell’architettura all’interno delle case. Non resta quindi che attendere la prossima uscita sul mercato di questa nuova tecnologia di isolamento acustico.

Matteo Ludovisi

Questo articolo è stato letto 220 volte.

città, inquinamento, inquinamento acustico, pannelli, ridurre

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net