ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese-Medicina, evento Gioseg su 'vitamina D, una terapia ormonale sostitutiva'-Credit Suisse, lascia presidente banca saudita che ha 'affossato' istituto-Fortunato (Società Ponte sullo Stretto): "Costi Ponte sullo Stretto? Presumo 12 mld, il doppio del 2008"-Anche una ricercatrice di Unicusano nel team dell'esperimento "Belle II"-**Migranti: Foti (Fdi), 'nota Fdf conferma ostacoli ong'**-Foti (Fondazione Magna Grecia): "Oggi è il momento delle scelte, snellire l'iter burocratico"-Autonomia: Cassese, 'Camere non saranno esautorate, Parlamento resterà dominus'-Ucraina: 1 morto e 25 feriti in attacco a Sloviansk-Presidenzialismo: Cassese, 'autonomia regioni e stabilità governo esigenze collimanti'-Bollette: verso Cdm domani alle 17-Francia: proteste per riforma pensioni, chiuso accesso a museo del Louvre-Sindaco Palermo: "Ponte sullo Stretto restituirà alla Sicilia il ruolo cerniera euromediterranea"-Ucraina: M5S, 'in dl assistenza tagli a scuola e atenei, risorse si trovino altrove'-Saverio Romano (Fondazione Magna Grecia): "Ponte sullo Stretto è decisivo per il Sud, in gioco c'è il futuro"-Mbda: Mariani, 'crescita ordini gruppo non legata a Ucraina, solo uno da 300 mln'-Ascolti tv, Malta-Italia vince la serata-Emofilia, 'Articoliamo Talks' fa tappa a Roma il 31 marzo-Ucraina: Kiev, '3 morti in attacchi contro 7 regioni ucraine nelle ultime 24 ore'-Mes: Marattin, 'governo prigioniero della propria narrazione'
scioglimento dei ghiacci

Facciamo il punto con lo scioglimento globale del ghiaccio

Condividi questo articolo:

scioglimento dei ghiacci

E se il livello di scioglimento dei ghiacci fosse peggio di quanto immaginiamo?

Secondo i risultati recentemente pubblicati dalla rivista The Cryosphere, il ghiaccio si sta sciogliendo a una velocità record in tutto il mondo.

Ha detto Thomas Slater, autore principale dello studio e ricercatore dell’Università di Leeds, che le conseguenze della perdita di ghiaccio si faranno sentire a livello globale.

I dati dei ricercatori mostrano che i tassi di perdita di ghiaccio sono in linea con lo scenario peggiore tra quelli immaginati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), una delle principali autorità in materia di clima a livello globale.

Il documento ha rivelato che nel periodo tra il 1994 e il 2017 sono andate perse circa 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio, una quantità equivalente a una calotta di di 100 metri di spessore che copre il Regno Unito, spiega l’Università di Leeds in un comunicato stampa.

Chiaramente, è tutta colpa del riscaldamento globale.

I ricercatori hanno studiato il tasso globale di perdita di ghiaccio negli ultimi 23 anni analizzando i dati satellitari. Durante il periodo di studio, c’è stato un aumento di circa il 57% nello scioglimento dei ghiacci. Negli anni ’90, la perdita è stata di 0,8 trilioni di tonnellate all’anno, ma da allora è aumentata a 1,2 trilioni di tonnellate nel 2017.

Secondo Inès Otosaka, coautrice del rapporto e ricercatrice di dottorato presso l’Università di Leeds, la perdita di ghiaccio avrà effetti significativi sul livello del mare e sulle sorgenti di acqua dolce.

“Oltre a contribuire all’innalzamento medio globale del livello del mare, i ghiacciai di montagna sono anche fondamentali come risorsa di acqua dolce per le comunità locali”, ha detto Otosaka nel comunicato stampa. “Il ritiro dei ghiacciai in tutto il mondo è quindi di importanza cruciale, sia su scala locale che globale”.

 

 

Questo articolo è stato letto 55 volte.

conseguenze riscaldamento globale, ghiacciai, innalzamento acque, riscaldamento globale, scioglimento ghiacciai, scioglimento ghiaccio, scioglimento globale dei ghiacci

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net