ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"
scioglimento dei ghiacci

Facciamo il punto con lo scioglimento globale del ghiaccio

Condividi questo articolo:

scioglimento dei ghiacci

E se il livello di scioglimento dei ghiacci fosse peggio di quanto immaginiamo?

Secondo i risultati recentemente pubblicati dalla rivista The Cryosphere, il ghiaccio si sta sciogliendo a una velocità record in tutto il mondo.

Ha detto Thomas Slater, autore principale dello studio e ricercatore dell’Università di Leeds, che le conseguenze della perdita di ghiaccio si faranno sentire a livello globale.

I dati dei ricercatori mostrano che i tassi di perdita di ghiaccio sono in linea con lo scenario peggiore tra quelli immaginati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), una delle principali autorità in materia di clima a livello globale.

Il documento ha rivelato che nel periodo tra il 1994 e il 2017 sono andate perse circa 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio, una quantità equivalente a una calotta di di 100 metri di spessore che copre il Regno Unito, spiega l’Università di Leeds in un comunicato stampa.

Chiaramente, è tutta colpa del riscaldamento globale.

I ricercatori hanno studiato il tasso globale di perdita di ghiaccio negli ultimi 23 anni analizzando i dati satellitari. Durante il periodo di studio, c’è stato un aumento di circa il 57% nello scioglimento dei ghiacci. Negli anni ’90, la perdita è stata di 0,8 trilioni di tonnellate all’anno, ma da allora è aumentata a 1,2 trilioni di tonnellate nel 2017.

Secondo Inès Otosaka, coautrice del rapporto e ricercatrice di dottorato presso l’Università di Leeds, la perdita di ghiaccio avrà effetti significativi sul livello del mare e sulle sorgenti di acqua dolce.

“Oltre a contribuire all’innalzamento medio globale del livello del mare, i ghiacciai di montagna sono anche fondamentali come risorsa di acqua dolce per le comunità locali”, ha detto Otosaka nel comunicato stampa. “Il ritiro dei ghiacciai in tutto il mondo è quindi di importanza cruciale, sia su scala locale che globale”.

 

 

Questo articolo è stato letto 62 volte.

conseguenze riscaldamento globale, ghiacciai, innalzamento acque, riscaldamento globale, scioglimento ghiacciai, scioglimento ghiaccio, scioglimento globale dei ghiacci

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net