ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video-Difesa, sondaggio: "44% degli italiani pronto ad arruolarsi in casi di estrema necessità"-Giorgio Armani convalescente, non sarà presente alle sue sfilate-Malattie rare, Triggiani (Enea): "Progettiamo terapia genica innovativa"-Bayesian, il relitto riemerge dopo 10 mesi: domani il recupero-"William e Harry litigavano per le faccende domestiche": la rivelazione-Russia, Putin: "So di rischio recessione ma va evitata in tutti i modi"-Ucraina, 'scricchiola' il sostegno dei Paesi vicini: come cambiano gli equilibri e perché-Omicidio Willy, esce il libro di Gabriele Bianchi: "La verità che nessuno vuole accettare"

Cosa sta succedendo al nostro pianeta?

Condividi questo articolo:

Il report dell’IPCC ci racconta lo stato degli oceani, del ghiaccio polare e della crisi climatica

Il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC), che è l’organismo responsabile della comunicazione sul deterioramento dello stato del nostro clima, ha riconosciuto ufficialmente la situazione degli oceani come una componente critica nella crisi indotta dai cambiamenti climatici. Come è noto, il riscaldamento globale e il conseguente aumento delle temperature oceaniche stanno sciogliendo le calotte glaciali e i ghiacciai e stanno contribuendo all’innalzamento del livello del mare. Inoltre, le acque calde influenzano i livelli di ossigeno nell’oceano e man mano che questi fenomeni accelerano verso un punto di non ritorno, gli ecosistemi della natura vengono sconvolti e si arriverà al punto in cui anche la società umana ne risentirà.

Il rapporto, che si intitola Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate, si basa su quasi 7.000 articoli di ricerca e segna una pietra miliare per tutte le discussioni e i dibattiti che verranno. Quello che dice, in sostanza, è che se le cose rimangono come sono ora, lo sconvolgimento ecologico è imminente.

I nostri oceani, infatti, oltre ad ospitare un habitat importante a cui molti esseri viventi, inclusi gli umani, si affidano per il cibo e il sostentamento, assorbono anche collettivamente più di un quarto dell’anidride carbonica prodotta dall’uomo e oltre il 90% del calore generato dalle emissioni di gas serra, fornendo contemporaneamente metà dell’ossigeno creato sul nostro pianeta. Svolgono, insomma, un ruolo significativo nella regolazione climatica globale.

Il fatto che essi siano colpiti da questa crisi climatica e che abbiano aumentato le loro temperature, fa sì che abbiano meno possibilità di trattenere l’ossigeno, portando alla successiva acidificazione dell’oceano. Inoltre, le acque più calde imbiancano le barriere coralline e comportano un aumento delle complicazioni nella chimica dell’acqua, in modo che sia le fioriture batteriche che quelle algali diventino più comuni. La biodiversità marina ne risente, la pesca ne risente e le estinzioni di massa diventano inevitabili.

 

Questo articolo è stato letto 108 volte.

alghe, anidride carbonica, aumento temperature oceani, Biodiversità, cambiamenti climatici, gas serra, ghiacciai, scioglimento ghiacciai, Surriscaldamento globale, temperature oceani

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net