ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino
futuro della terra

Come sarà il futuro della Terra?

Condividi questo articolo:

futuro della terra

Secondo gli esperti i 6 mesi dopo il lockdown determineranno il futuro della Terra

Ci sono state grandi discussioni sia durante il lockdown che dopo, in merito a quello che siamo riusciti a vedere del mondo mentre eravamo bloccati dentro casa.

La quarantena e il conseguente blocco del traffico e di molte industrie ha fatto prendere una grande respiro alla Terra: le emissioni sono diminuite, le immagini satellitari ci hanno mostrato un pianeta per come non lo vedevamo da decenni e gli animali selvatici sono venuti a farci visita nelle città.

Secondo gli scienziati, però, i livelli di anidride carbonica potrebbero riaumentare in un batter d’occhio geologico.

A The Guardian, Fatih Birol, il direttore esecutivo della International Energy Agency (IEA), ha detto che dà al mondo sei mesi per rimettersi in carreggiata dopo il lockdown ed evitare che il danno che stiamo provocando al pianeta diventi irreversibile.

«Quest’anno è l’ultima occasione che abbiamo, se non vogliamo vedere un rimbalzo del carbonio», ha detto Birol al giornale. «I prossimi tre anni determineranno il corso dei prossimi 30 e oltre».

È questo è il motivo per cui gli esperti stanno esortando i governi a disporre di pacchetti di recupero sostenibili.

L’IEA ha pubblicato un report su queste tematiche spiegando che, per poter arrivare a una ripresa green, si deve privilegiare la creazione di più posti di lavoro ecologici anziché il ritorno all’economia a basse emissioni di carbonio, cercando di riformare la generazione e il consumo di energia con la costruzione di parchi eolici e solari e l’adeguamento degli edifici esistenti per migliorarne l’efficienza energetica.

Ad aprile, le emissioni globali di biossido di carbonio erano scese in media del 17%. Sfortunatamente, sono già schizzate al 5% rispetto ai livelli del 2019.

Birol non è il solo a chiedere una ripresa green: gli esperti di tutto il mondo stanno sollecitando una riforma. Speriamo che vengano ascoltati.

Questo articolo è stato letto 200 volte.

ecologia, emissioni, futuro della terra, green, lockdown

Comments (12)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net