ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"
siccità

Clima, a cosa dovremo prepararci, secondo gli scienziati, nei prossimi anni

Condividi questo articolo:

siccità

Se gli esseri umani continuano a riscaldare il pianeta, questo è il futuro che potrebbe riguardare tutti

Secondo i ricercatori dell’University of Queensland in Australia, il nostro pianeta sarà probabilmente colpito da diverse “mega-siccità” – il che significa siccità che durano più di due decenni – per colpa, in gran parte, dei cambiamenti climatici.

Il team ha studiato i documenti geologici del periodo Eemiano, che vanno da 129.000 a 116.000 anni fa, la penultima volta in cui il pianeta era tra le ere glaciali e quindi era più caldo e più arido e hanno scoperto, come ha detto in una nota il professore della University of Queensland Hamish McGowan, “che, in passato, una quantità simile di riscaldamento è stata associata a condizioni di mega-siccità in tutto il sud-est dell’Australia”.

“Queste condizioni più secche hanno prevalso per secoli, a volte per più di 1000 anni, con gli eventi di El Niño che molto probabilmente aumentavano la loro gravità”.

Studiando le stalagmiti nelle grotte del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il team ha scoperto che le precipitazioni erano state significativamente ridotte durante il periodo Eemiano.

Sicuramente, tra allora e ora, c’è una differenza cruciale: durante il periodo Eemiano, il riscaldamento è stato causato dai cambiamenti dell’inclinazione e dell’orbita terrestre, mentre oggi sono i gas serra i responsabili del clima più caldo.

“Sono risultati allarmanti, in una lunga lista di scoperte allarmanti che gli scienziati del clima hanno divulgato negli ultimi decenni”, ha detto McGowan.

“Ci auguriamo che questa nuova ricerca consenta nuove intuizioni sul nostro clima futuro e sui rischi che potrebbe comportare, come la siccità e gli incendi boschivi associati“, ha detto. “Ma, cosa importante, se gli esseri umani continuano a riscaldare il pianeta, questo è il futuro che potrebbe riguardare tutti”.

 

Questo articolo è stato letto 83 volte.

clima, climate change, gas serra, riscaldamento globale, siccità

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net