ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'-Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"-Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"-Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile-Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"-La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager-Energia, Savino (Mef): "Povertà è forma disuguaglianza che incide su dignità e salute"-Energia, Malaman (Arera): "Continuare azione monitoraggio e rafforzare strumenti di policy"

Il senso del ritmo delle foche

Condividi questo articolo:

Le foche avrebbero un senso del ritmo innato

Per alcuni animali, come gli uccelli, è normale e ovvio immaginare che abbiano un senso del ritmo. Gli uccelli canori riescono a creare delle vere e proprie vocalizzazioni. I mammiferi, anche alcuni primati tra cui l’uomo, non hanno un senso del ritmo innato ma gli viene insegnato. E gli altri mammiferi che non sono direttamente imparentati con gli umani?

Perché le foche

È quello che si sono chiesti i ricercatori del Max Planck Institute in Germania, che hanno deciso di indagare se le foche abbiano un senso del ritmo innato. Perché proprio le foche? Perché come gli uccelli canori e come gli umani hanno la capacità di imparare nuove vocalizzazioni nel corso della loro vita e ad esse è strettamente legata la capacità di sviluppare o avere innato un senso del ritmo.

Il procedimento utilizzato nello studio è lo stesso che viene usato con i bambini: come campione sono stati utilizzati cuccioli di foca, che sono stati preferiti agli adulti in quanto ancora in fase di crescita e formazione; gli sono stati fatti ascoltare suoni con tempi, lunghezze delle note, regolarità e quindi ritmi diversi. I suoni sono stati riprodotti alle spalle dell’animale, cosicché se avesse riconosciuto dei suoni definiti “interessanti” si sarebbe girata mostrando il suo interesse.

I risultati dello studio

Secondo i dati raccolti i suoni che hanno suscitato più interesse nelle foche sono stati quelli con ritmi alti e note più lunghe e con ritmi regolari: in un ritmo regolare la lunghezza della nota e quella delle pause rimane fissa, creando quindi una regolarità, che sembrerebbe essere stata preferita dalle foche.

Questo secondo gli scienziati potrebbe voler dire che questi mammiferi sembrino essere in grado di distinguere le proprietà ritmiche dei rumori e dei suoni e soprattutto che, riuscendo a farlo fin dal primo anno d’età, potrebbe essere innato.

Gli studi continueranno per comprendere se le foche riescono a riconoscere e percepire i ritmi di vocalizzazione di altre specie animali e se anche altri mammiferi hanno la stessa capacità innata.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 125 volte.

foche, foche e suoni, riconoscimento suoni foche, ritmo, ritmo delle foche, senso del ritmo foche

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net