ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Il ripopolamento dei rinoceronti

Condividi questo articolo:

In Tanzania, dopo lo stop governativo al bracconaggio, si dice che la popolazione dei rinoceronti sia aumentata del 1000%: sarà vero?

Il presidente della Tanzania ha recentemente rilasciato una dichiarazione molto d’impatto: dalla sua elezione il numero di rinoceronti che erano in via di estinzione è aumentato del 1000%. Dopo anni di bracconaggio fuori controllo, il presidente John Magufuli ha adempiuto alla sua promessa di reprimere il traffico di animali selvatici ed è arrivato al punto di utilizzare la sua task force di sicurezza governativa per arrestare i bracconieri. Anche perché, come ha dichiarato l’ufficio del presidente, nel 2015, la quota dei rinoceronti rimasti nel paese era di 15 esemplari.

Nel suo primo anno di presidenza, Magufuli ha fatto arrestare degli importanti contrabbandieri cinesi, condannandoli dai 15 a 20 anni di prigione ciascuno e, secondo i rapporti del governo, gli arresti hanno dato un forte scossa alle bande di bracconaggio. Oltre a reprimere i bracconieri, il governo ha anche sostenuto un programma della guardia forestale per la localizzazione degli animali, che gli consente di monitorare e proteggere meglio le specie – anche quella degli elefanti.

Quattro anni più tardi, ovvero oggi, la popolazione di rinoceronti è stimata essere arrivata a circa 167 esemplari – analogamente, si stima che la popolazione degli elefanti sia aumentata del 50% grazie a questi sforzi.

Gli ambientalisti stranieri si dicono scettici riguardo alle affermazioni del presidente, sostenendo che la maggior parte dei nuovi rinoceronti sono stati importati e che, quindi, l’aumento non è dovuto alle misure presidenziali di allevamento o di protezione. La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, o CITES, d’altra parte, sostiene che la Tanzania aveva 133 rinoceronti quattro anni fa – non 15 come ha dichiarato il governo. Secondo gli ambientalisti, il periodo di riproduzione e di gestazione degli animali è troppo lungo perché la popolazione cresca attraverso processi biologici naturali in soli quattro anni.

Anche se il dubbio sulle parole del presidente rimane, l’importante è stare dalla parte dei rinoceronti.

Questo articolo è stato letto 115 volte.

estinzione, rinoceronte, rinoceronti, ripopolamento, Tanzania

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net