ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Poleggi (Pro Vita & Famiglia): "Diamo voce agli scienziati che non vengono ascoltati"-Ucraina: russi bombardano punto di consegna di aiuti umanitari a Kherson-Crescenti (Univ. D'Annunzio): "Nostra visione controcorrente rispetto al catastrofismo"-Prestininzi (La Sapienza): "Fondamentale che 'scienza mainstream' si apra al confronto"-Ucraina: fondatore Wagner, 'graziati 5.000 ex criminali arruolati nel gruppo'-**Pd: Bonaccini, 'ci sono condizioni per fare bene, disposto a confronto con Schlein'**-Suicida in carcere, la denuncia della sorella: ''Lividi sul corpo ma negano autopsia''-Pd: Bonaccini, 'ho chiesto a Schlein di preservare unità, dipende da noi ma altrettanto da lei'-**Pd: Bonaccini, 'su linea e Gruppi quadro non chiaro, confronto per chiudere lunedì'**-Francia: 5 feriti e 3 mezzi della gendarmeria bruciati in scontri di Sainte-Soline-**Pd: Bonaccini, 'auspicabile clima di unità e collaborazione'**-**Pd: Bonaccini, 'su capigruppo consigliato prudenza a Elly, no proposte calate dall'alto'**-Milano: doveva scontare 5 anni per furti e rapine, rintracciato in campo nomadi-Ucraina: comandante polacco della Legione internazionale ucciso in azione-Milano: controlli in Darsena, un 61enne arrestato per droga-Ucraina, Zelensky: "Da Cina ancora nessuna proposta su colloqui pace"-MotoGP Portogallo, super pole Marquez: Bagnaia secondo-Scuola, Valditara: "Basta aggressioni a insegnanti, Stato si costituirà parte civile"-Russia: Medvedev contro il Cio, 'esclusione atleti russi da tornei è decisione politica'-Ucraina: Zelensky, 'da Cina ancora nessuna proposta su colloqui di pace'

3 miliardi di uccelli persi dal 1970

Condividi questo articolo:

Stati Uniti e Canada hanno un record tremendo: hanno perso il 29% della loro popolazione di volatili

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Science, ha analizzato 10 habitat di uccelli, rivelando dei risultati davvero preoccupanti: in Stati Uniti e Canada, infatti, si è registrata una massiccia perdita di uccelli, quasi 3 miliardi dal 1970, praticamente il 29% della popolazione.

Nel complesso, gli uccelli delle praterie hanno registrato il calo più marcato, con quasi 720 milioni persi – oltre i oltre il 50% negli ultimi 50 anni. Gli uccelli della foresta boreale hanno subìto una perdita di 5 milioni di esemplari, mentre gli uccelli classificati come più generici (e quindi prosperanti in più di due habitat diversi) hanno registrato un calo del 20%, con 482 milioni di esemplari persi.

In ogni caso, il 90% delle scomparse si è verificato tra molte specie comuni e diffuse – come merli, fringuelli, passeri, rondini, parulidi – tutti uccelli con ruoli molto importanti nella dispersione dei semi e nel controllo dei parassiti significativamente diffusi nelle reti alimentari ecologiche per l’equilibrio dell’ecosistema. Un’altra conclusione di questi dati che fa molto riflettere è quella che racconta un calo del 14% degli uccelli notturni migratori primaverili negli ultimi 10 anni. Dei 10 habitat esaminati, solo due hanno registrato un declino relativo più piccolo, ma le loro perdite sono comunque nell’ordine dei milioni: 35 milioni di uccelli nelle terre aride e 6 milioni di uccelli nelle popolazioni costiere.

Ovviamente, tutta questa perdita aviaria comporta cambiamenti catastrofici negli ecosistemi. E le cause, ahinoi, sono sempre le stesse – cambiamenti climatici, perdita di habitat a causa dello sviluppo agricolo e urbano, disboscamento, uso di pesticidi, incendi, eccetera.
Tuttavia, una nota positiva c’è: non tutte le specie di uccelli sono diminuite: per esempio, la conservazione delle zone umide ha favorito le popolazioni di uccelli acquatici, che hanno guadagnato circa 34 milioni di esemplari dagli anni ’70; ma anche le aquile calve e altri rapaci se la cavano bene, sono aumentate di 15 milioni, in gran parte a causa del divieto del DDT del 1972.

 

Questo articolo è stato letto 49 volte.

cambiamenti climatici, Canada, Disboscamento, ecosistemi naturali, fringuelli, habitat, incendi, merli, passeri, perdita uccelli, rischio estinzione, rondini, stati uniti, uccelli

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net