ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"

Differenziare la dieta è la base di ogni dieta

Condividi questo articolo:

Mantenere elevata la ricchezza della nostra flora intestinale per stare bene

I cambiamenti che ci sono stati nelle pratiche agricole nel corso degli ultimi cinquant’anni hanno portato ad una diminuzione dell’agro-diversità che, a sua volta, ha portato a una diminuzione della  diversità alimentare. È proprio l’impatto significativo che questo cambiamento nella ricchezza della dieta ha avuto sulla salute umana l’argomento dell’articolo di Mark Heiman di MicroBiome Therapeutics e Frank Greenway del Pennington Biomedical Research Center, che verrà pubblicato sulla rivista Molecular Metabolism a maggio.

In questa ricerca, gli autori descrivono come la scarsa diversità negli alimenti assunti ha ridotto la ricchezza della flora intestinale umana, impoverendo la comunità di microrganismi che vivono nell’intestino. Molte delle patologie più comuni del 21° secolo, tra cui il diabete di tipo 2, l’obesità e le malattie da infiammazione dell’intestino, sono associate con una ridotta ricchezza del microbiota umano.

Il microbiota intestinale funziona come un organo endocrino: metabolizza gli specifici nutrienti dalla dieta e produce sostanze che agiscono come segnali metabolici nell’ospitante. Ne consegue, quindi, che le diete «povere» finiscono per cambiare la nostra flora intestinale: anche perché ci vogliono solo un paio di giorni di mutamento della dieta per alterare la composizione microbiotica dell’intestino umano. 

Sottovalutare l’importanza della diversità della propria dieta è ancora più grave quando il cambiamento comporta l’eliminazione di uno o più macro-nutrienti, poiché maggiore sarà la varietà di molecole assunte e maggiore sarà la capacità di adattamento dell’intestino e la gamma di risposte fisiologiche che sarà capace di dare.  

Gli autori della ricerca suggeriscono di fare ulteriori studi in questo senso, per capire meglio quali specifici macro-nutrienti hanno un maggiore impatto sul microbiota e quali sono le modalità per aumentare la diversità batterica intestinale, visto che questo potrebbe segnare il futuro della medicina specializzata in malattie metaboliche, permettendo di poter prescrivere trattamenti dietetici personalizzati.

 

 

Questo articolo è stato letto 106 volte.

dieta, flora intestinale, varietà

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net