ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Calcio: Totti, 'Lautaro grande campione, spero che l'Inter vinca'-Roma Pride 2023, sfila parata per i diritti Lgbt: "Siamo un milione" - Video-Calcio: Onana carica l'Inter, 'le finali non si giocano, si vincono'-Calcio: Marotta, 'City una corazzata ma vogliamo giocarcela fino in fondo'-Calcio: mondiale Under 20, azzurri a un passo dal sogno, domani la finale con l'Uruguay-Calcio: mercato Milan, rossoneri sulle tracce di Chukwueze del Villarreal-Calcio: Champions, le formazioni di City e Inter, Inzaghi con Brozovic e Dzeko dal 1'-Calcio: Premier League, Tielemans vicino all'Aston Villa-Tennis: Atp 's-Hertogenbosch, Sinner unico italiano in tabellone-Ballottaggi: Sicilia, domenica e lunedì 4 comuni torneranno al voto-Calcio: Al Khelaifi, 'Juve verso addio a Superlega? Grande decisione dei bianconeri'-Calcio: Fagioli, 'stagione complicata e intensa, ho voglia di tornare a vincere il prossimo anno'-Tennis: Swiatek cala il tris al Rolang Garros, Muchova cede al terzo set-**Rai: l'ad Sergio, 'noi Istituto Luce? Siamo azienda che aggiunge, nessuna epurazione'**-**Sanremo: Sergio (ad Rai), 'atto sessuale simulato in prima fila non sarà più consentito'**-Calcio: Spalletti, 'Italiano poteva essere un profilo giusto per la panchina del Napoli'-Clima: Bonelli a Salvini, 'rincitrullita è sua maggioranza, non l'Ue'-Imam Catania: "Proposta Fdi incostituzionale"-Roland Garros 2023, Swiatek vince a Parigi per la terza volta-Articolo Uno non è più un partito, Speranza: "Ora diamo forza al Pd di Schlein"

Dieta da «cavernicoli»: ecco quali sono i problemi nel seguirla

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca ha scoperto che un biomarcatore di malattie cardiache è collegato alla dieta paleolitica

La dieta «paleolitica» è una dieta che prevede di mangiare come se non si avesse a disposizione altro che quello che si può cacciare o raccogliere: i suoi sostenitori dicono che il corpo umano è progettato in modo ottimale per mangiare come è stato fatto prima dell’inizio dell’agricoltura, circa 10.000 anni fa.

Questa dieta da «cavernicoli», insomma, sostiene un totale respingimento dell’alimentazione così come è oggi.
Ovviamente, le persone che la seguono dicono di sentirsi molto bene e di perdere peso: beh, è normale. Si tratta di un’alimentazione che si basa su carne, pesce, verdure, noci e semi, con un bassissimo consumo di carboidrati e l’assenza di prodotti lattiero-caseario, legumi, cereali, sale, oli trasformati e zucchero raffinato; quindi niente cibo spazzatura e prodotti industriali.

Il punto, però, è che, come la maggior parte delle diete a basso contenuto di carboidrati, l’abbondanza di carne e una carenza di cereali integrali dovrebbe dare motivo di preoccupazione. Proprio per questo è stato recentemente reso noto uno studio, pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition, che è il primo grande studio al mondo che esamina l’impatto della dieta da cavernicoli sui batteri intestinali e che è giunto a una conclusione preoccupante: le persone che seguono questo tipo di dieta hanno il doppio della quantità di un biomarcatore del sangue chiave strettamente legato alle malattie cardiache.

I ricercatori della Edith Cowan University hanno confrontato 44 persone che seguivano questa dieta con 47 che ne seguivano una tradizionale australiana e hanno misurato la quantità di trimetilammina-N-ossido (TMAO) nel sangue dei partecipanti allo studio. Il TMAO è un composto organico che si trova nell’intestino: a suoi livelli elevati è associato un aumentato rischio di malattie cardiache.

I ricercatori hanno detto che, visto che questa dieta sta acquistando sempre maggiore popolarità, era il caso di spiegare che «fare i cavernicoli» non comporta benefici sull’intestino anzi, a lungo andare, può provocare problemi al cuore.

 

Questo articolo è stato letto 112 volte.

basso consumo carboidrati, carboidrati, cavernicoli, cuore, dieta iperproteica, dieta paleolitica, malattie cardiache

Comments (83)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net