ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Germania-Italia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Gp di Cina, la gara di oggi in diretta-Ucciso in raid aereo israeliano a Gaza Salah al-Bardawil, capo politico di Hamas-Papa Francesco verrà dimesso oggi dal Gemelli, due mesi di convalescenza a Santa Marta-Domenica In, gli ospiti e le anticipazioni di oggi domenica 23 marzo-Pasqua: Non solo uova e colombe, da gubbana friulana a pannarelle lucane a ogni regione il suo dolce-Engel & Völkers Italia, da location e qualità appeal aree più prestigiose del Paese-Gruppo Agsm Aim vince 'Credit reputation award' e premio 'Industria Felix'-Food, no-show al tavolo prenotato? Da TheFork 10 mosse per evitarlo e tutelare i ristoratori-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "Al 20% gestibili, al 200% si bloccherebbe tutto"-Roma World: riapre il parco a tema degli Antichi Romani-Bianca Balti, la torta speciale per il compleanno e gli auguri della figlia Matilde-Miami Open, da Berrettini a Sonego: gli italiani in campo oggi e dove vederli-Salvini: "Guerra con Meloni? Su mia telefonata con Vance retroscena inesistenti e surreali"-Jacobs, debutto all'aperto rinviato per infortunio: cos'è successo-E' morto Filippo Maria Pandolfi, esponente di spicco della Democrazia cristiana e più volte ministro-Bergamo, scontro frontale tra auto e tir a Cavernago: morti due 19enni-Brignone verso il trionfo in Coppa del Mondo: orario e dove vedere le finali in tv-Il disastro di Alcaraz fa sorridere Sinner: è sempre più vicino al rientro da numero 1-Dalla Patagonia di Varela alla Cina di Shi Naseer, le novità in libreria

In Italia cala il consumo di frutta e verdura

Condividi questo articolo:

L’Italia è il paese del buon cibo ma anche delle cattive abitudini a tavola. In dieci anni, tra il 2000 e il 2010, è calato del 22 per cento il consumo di frutta e verdura nelle famiglie italiane. Colpa degli eccessivi rincari, causati da condizioni di lavoro degli agricoltori sempre più complicate

L’Italia è il paese del buon cibo e del buon vino, le nostre abitudini alimentari sono famose in tutto il mondo e tutto il mondo ce le invidia. Però spesso ci dimentichiamo che la ricetta per stare bene è seguire una dieta il più possibile completa: pasta, carne, latte, uova, ma soprattutto frutta e verdura. Mele, pere, arance, banane, lattuga, spinaci, legumi devono essere presenze fisse sulle nostre tavole. Ma negli ultimi dieci anni si è registrato un calo dei consumi preoccupante: gli acquisti di frutta e verdura delle famiglie italiane sono passati da 450 chili nel 2000 e 350 chili nel 2010. Cento chili in meno.

Un dato che fa riflettere e che sicuramente sarà affrontato nel corso del Mac Frut 2011, la rassegna internazionale sull’ortofrutta che si è aperta oggi a Cesena. Il trend del calo dei consumi di frutta e verdura nelle famiglie, segnala la Coldiretti, sta proseguendo anche nel 2011 con una diminuzione in quantità del 3% nel primo semestre. Nel 2010 le famiglie italiane hanno acquistato 8,3 milioni di tonnellate di ortofrutta per una spesa complessiva di 13 miliardi, di cui circa 4,5 milioni di tonnellate gli acquisti di frutta e 3,8 milioni di tonnellate quelli degli ortaggi.

I problemi legati al crollo dei consumi di frutta sono da ricercare nei costi che si sono notevolmente alzati negli ultimi anni: responsabilità di tutti gli attori della filiera produttiva e delle difficili condizioni di lavoro in cui si trovano sempre più spesso gli agricoltori.

giacomo gallo

Questo articolo è stato letto 27 volte.

cibo, consumi, frutta, salute, verdura

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net