ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Il gelato? Diventa green grazie ad una App ed un quadriciclo elettrico

Condividi questo articolo:

Consumare il gelato in modo green e’ possibile grazie alle soluzioni proposte da 2 aziende italiane specializzate nel campo dell’alimentazione sostenibile

Consumare il gelato in modo green è possibile grazie alle soluzioni proposte da 2 aziende italiane specializzate nel campo dell’alimentazione sostenibile.

La prima idea riguarda una App per cellulare denominata ‘MyGelato’, sviluppata dall’azienda ‘Carpigiani’ in collaborazione con l’agenzia di consulenza Risorsa Uomo. L’innovativa App, consente in pratica di regalare un gelato ‘virtuale’ a chi abita lontano: chi installa l’applicazione può infatti consultare la ‘mappa del gelato’, scegliere il destinatario del buono omaggio per uno o più gelati direttamente tra i propri amici di Facebook e selezionare la gelateria più vicina a lui. 

La App ‘MyGelato’ rappresenta quindi un’interessante risposta per il consumo del gelato a ‘Km 0’. L’applicazione è inoltre costantemente aggiornata con notizie, eventi e curiosità legate alla storia del gelato: più si naviga, più si vincono dei coupon omaggio per acquistare gelati gratis. La App è disponibile sia per cellulari Android che per i-Phone.

La seconda proposta per il consumo sostenibile del gelato arriva invece dalla giova start-up ‘AL.va.’ di Casale Monferrato: un ‘quadriciclo elettrico’ per la distribuzione di gelato, birra e alimenti di vario genere.

Il veicolo elettrico è una sorta di auto ibrida: un misto tra una golf car ed un piccolo camion frigorifero, in grado di ospitare una cella in acciaio inox alimentata con pannello fotovoltaico, (in modo tale da mantenere al suo interno una bassa temperatura per oltre 12 ore). Il quadriciclo della ‘AL.va.’ può inoltre circolare nelle zone pedonali, sia nei centri storici che nei parchi e sui litorali, ad un costo di due euro al giorno la ricarica delle sue batterie elettriche.

(ml)

Questo articolo è stato letto 25 volte.

alimentazione, alimentazione sostenibile, app, cellulare, fotovoltaico, gelato, veicolo elettrico

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net