
Elimina i cibi confezionati in 10 passi
Cerchiamo di applicare uno di questi consigli ogni settimana per abituarci a mangiare in maniera più sana
Mangiare sano significa spesso evitare la via più facile e abituarsi a scegliere, cucinare e dosare quello che finisce nel nostro piatto. Nessuno meglio di noi stessi può avere la situazione sotto controllo su quello che mangiamo. Comprare cibi pronti, precotti, lavorati non è una grande idea se vogliamo mangiare in modo sano.
Possiamo sommare una serie di piccole buone pratiche e alla fine arrivare a una dieta sana; non serve una svolta radicale, meglio dosare gli sforzi, ad esempio aggiungere una buona pratica ogni settimana cercando di mantenere attive anche quelle delle settimane precedenti.
Ecco i nostri consigli.
1. Frutta e verdura
Sforzati di mangiare almeno due verdure o due frutti a ogni pasto: colazione, pranzo e cena.
2. Bere bene
Niente bevande zuccherate. Acqua prima di tutto. Le bevande che possiamo prepararci sono caffè, tè, latte (meglio se bio). Andiamo cauti anche con i succhi di frutta e con gli alcolici.
3. Limitare la carne
Se mangi spesso carne cerca di diminuire a una media di 3 volte a settimana. Cerca di aggiungerla alle ricette che prepari e a non renderla la portata principale.
4. No fast food
Eliminare fast food e cibi fritti.
5. Prodotti integrali
Prova a mangiare solo cereali integrali
6. Moderazione
Ti senti sazio? Fermati e non ingozzarti mai.
7. No ai dolcificanti
Evita lo zucchero raffinato e tutti i dolcificanti artificiali. Meglio utilizzare del miele per addolcire le nostre pietanze.
8. Non oli idrogenati
Niente margarina, niente oli vegetali raffinati. Meglio extravergine.
9. Mangia km 0
Cerca di mettere nel piatto almeno un prodotto a km 0 quando ti siedi a tavola.
10. La regola dei 5 ingredienti
Evita prodotti industriali che abbiano più di cinque ingredienti.