ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Diritto al cibo, sette miliardi di bocche da sfamare. Ma un miliardo ‘mangia troppo’

Condividi questo articolo:

Demografia e numeri della popolazione mondiale in salita, siamo arrivati ad essere 7 miliardi sulla Terra. 1 miliardo di questi ha la possibilità di nutrirsi e spreca tanto allo stesso tempo. La strada da seguire è l’innovazione e la sostenibilità, così come anche l’agricoltura blu e il risparmio energetico

Dal XIV secolo, più precisamente dalla fine della peste nera, il mondo non fa altro che crescere toccando l’apice della natalità (2,19 %) nel 1963. Proprio quest’anno – secondo le stime dell’Onu – gli abitanti della terra hanno raggiunto la quota dei 7 miliardi e secondo i demografi nel 2040 si raggiungeranno i 9 miliardi. Anno in cui si registrerà un’inversione di rotta per tornare ai 7 miliardi entro il 2100. Fatto sta che ci sono voluti solo 12 anni per incrementare di un miliardo la popolazione mondiale, e il pianeta non è pronto. A maggior ragione se si considera che la prossima tappa è quella degli otto miliardi, previsti per il 2014.

Sempre più attuale il problema della fame nel mondo che non riguarda solo la produzione del cibo, ma anche la sua distribuzione. Attualmente un miliardo di persone su 7 muoiono di fame, mentre un altro miliardo è sovra nutrito. Motivo per cui si sta lavorando alla realizzazione della cosiddetta Carta 2015, un documento nel quale verrà indicato – uno dei promotori è Umberto Veronesi – un percorso da seguire per sconfiggere la fame nel mondo.

I numeri della domanda alimentare che si prevede per il futuro fanno paura: su scala globale è destinata ad aumentare del 70 per cento entro il 2050 e la produzione agricola è sempre più minacciata dai cambiamenti climatici, dalla scarsità di acqua e di terreni coltivabili. Innovazione sostenibile sembra essere sempre di più l’unica strada da seguire per garantire a tutti il diritto al cibo: che questa si chiami agricoltura blu, chimica, o più semplicemente risparmio energetico.

(Nereo Brancusi)
 

Questo articolo è stato letto 58 volte.

acqua, cambiamenti climatici, cibo, fame nel mondo, futuro, onu, popolazione mondiale, Umberto Veronesi

Comments (7)

  • Awsome article and right to the point. I don’t know if this is in fact the best place to ask but do you people have any ideea where to hire some professional writers? Thanks 🙂

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/diritto-al-cibo-sette-miliardi-di-bocche-da-sfamare-ma-un-miliardo-mangia-troppo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/diritto-al-cibo-sette-miliardi-di-bocche-da-sfamare-ma-un-miliardo-mangia-troppo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/diritto-al-cibo-sette-miliardi-di-bocche-da-sfamare-ma-un-miliardo-mangia-troppo/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 54136 additional Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/diritto-al-cibo-sette-miliardi-di-bocche-da-sfamare-ma-un-miliardo-mangia-troppo/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net