ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video-Difesa, sondaggio: "44% degli italiani pronto ad arruolarsi in casi di estrema necessità"-Giorgio Armani convalescente, non sarà presente alle sue sfilate-Malattie rare, Triggiani (Enea): "Progettiamo terapia genica innovativa"-Bayesian, il relitto riemerge dopo 10 mesi: domani il recupero-"William e Harry litigavano per le faccende domestiche": la rivelazione-Russia, Putin: "So di rischio recessione ma va evitata in tutti i modi"-Ucraina, 'scricchiola' il sostegno dei Paesi vicini: come cambiano gli equilibri e perché-Omicidio Willy, esce il libro di Gabriele Bianchi: "La verità che nessuno vuole accettare"

Dalla ricerca la ricetta per l’hambuger “sano”

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, l’hamburger diventa meno nocivo se si aggiungono semi di lino e passata di pomodoro

Nel bene e nel male, gli hamburger sono presenti un po’ dappertutto: dai menù delle catene di fast food a quelli dei ristoranti di lusso. Detto questo, è in poche parole un gustoso tortino di manzo non molto salutare.

I ricercatori della Miguel Hernandez University of Elche in Spagna e Autonomous University of Baja California, insieme al Centro di ricerca e sviluppo alimentare del Messico, hanno però rivelato che aggiungere farina di semi di lino e pasta di pomodoro migliora il loro profilo nutrizionale, senza compromettere il sapore e le altre proprietà fisico-chimiche. 

Il team ha preparato sei polpette di manzo con percentuali differenti di pasta di semi di lino (FS) e salsa di pomodoro (TP): a parte un campione di controllo, che non conteneva semi di lino o pasta di pomodoro, sono stati utilizzati cinque tortini con i seguenti rapporti FS-TP: T1 (20% TP); T2 (5% FS, 15% TP); T3 (10% FS e TP); T4 (15% FS, 5% TP); e T5 (20% FS).

Per la valutazione sensoriale, le polpette hanno ricevuto una valutazione rispetto al gusto, alla consistenza, alla succosità e al colore. I ricercatori hanno scoperto che le polpettine T1 e T2 avevano un sapore simile all’hamburger di manzo “normale”, e il T3 otteneva una valutazione “accettabile”.

Per quanto riguarda il profilo nutrizionale, i ricercatori hanno notato che l’aggiunta di semi di lino ha aumentato il contenuto di acido alfa-linolenico (ALA) dei tortini, noto per ridurre l’infiammazione e regolare la coagulazione del sangue.

Sulla base dei risultati, il team ha indicato che l’aggiunta di semi di lino e pomodoro in polpette di carne può essere un nuovo approccio per migliorare il loro profilo nutrizionale senza sacrificare il gusto e altre proprietà sensoriali.

E’ sicuramente un buona notizia, anche se non bisogna mai dimenticare che “non di sola carne” vive l’uomo.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

carne, hamburger, lino, pomodoro, semi di lino

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net