ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, capo del Pentagono: "Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti"-Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città-Federico Riva record italiano nel miglio a Oslo, superato Gennaro Di Napoli dopo 33 anni-Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: "Le ragioni di un successo"-Trump: "Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin" - Video-Iran, altolà di Trump a Israele: "Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 giugno-Trump blocca legge auto elettriche: "Per questo non piaccio più a Musk". E annuncia dazi più alti-Feltri: "Sono innamorato di Giorgia Meloni, è una fuoriclasse"-Emanuela Orlandi, parla ex allieva della scuola di musica: "Due volte la vidi salire su un'auto nera"-Referendum, Meloni: "Sinistra non mi sorprende, se perde c'è sempre problema di democrazia"-Previdenza: Diego Buono riconfermato presidente di Cassa Geometri-Roma, madre e figlia morte a Villa Pamphili. Si stringe il cerchio su killer-Finnair: Geoffrey Carrage nuovo Regional Manager per l’Europa del Sud-Food: apre a Roma 'I burger di Cicciogamer89, primo ristorante firmato dallo youtuber-Costanza Caracciolo scopre di avere una diastasi: "Mi dicevano che sembravo incinta"-Carabiniere ucciso, ecco l'identikit dei banditi: anche un assalto a portavalori nel curriculum-Samp-Salernitana, tifosi del Genoa comprano biglietti con nomi falsi: cos'è successo-Sinner torna a Sesto Pusteria dopo il Roland Garros. Il sindaco: "La Panda, il gatto e..."-Farmaci, monoclonale dimezza proteinuria in nefropatia da immunoglobulina A

Gli scienziati stanno “allevando” barriere coralline

Condividi questo articolo:

In risposta alla distruzione delle barriere di tutto il mondo, nascono gli asili per coralli

Molti fattori possono contribuire al declino delle barriere coralline di tutto il mondo. Tra questi, l’inquinamento, le epidemie, le pratiche di pesca distruttive e persino le immersioni subacquee. Tuttavia gli scienziati stanno facendo di tutto per porre rimedio.

Nel Mote Marine Laboratory, in Florida, i coralli vengono allevati in “asili nido”, per essere spostati e “trapiantati” in barriere degradate. I coralli vengono, in poche parole, presi e rotti in micro frammenti: in questo modo danno via a una sorta di “auto guarigione” attraverso cui si moltiplicano, crescendo da 25 a 50 volte più velocemente che in natura. Poi vengono rintrodotti in natura. Al momento, almeno 90 specie sono state allevate con questo metodo e sono stati trapiantati oltre 20.000 coralli.

La barriera corallina è una formazione rocciosa accresciuta dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe antozoa, phylum Cnidaria, che abitano quegli ambienti e lì si moltiplicano.

I coralli occupano poco più dell’1% del fondo oceanico, ma la loro utilità si estende ben oltre il loro spazio. Dal loro sviluppo, si genera una relazione simbiotica tra alghe e batteri che li circondano. Fungono da habitat per un quarto di tutta la vita marina e almeno mezzo miliardo di persone dipende dai pesci che si cibano di lei.

Per formare una barriera, i coralli hanno bisogno di 10.000 anni e aumentano solo di un quinto di pollice l’anno. Tuttavia, possono essere facilmente danneggiati da un certo numero di cose: il deflusso agricolo, la pesca e persino i prodotti chimici trovati nelle creme solari.

Inoltre, se le alghe deperiscono o sono soggette a sbiancamento (si crea uno spettrale alone bianco), i coralli si ammalano e, infine, muoiono. Si conseguenza, le scogliere si svuotano e l’ecosistema viene seriamente danneggiato.

La situazione è così grave che, secondo gli esperti, entro il 2050 potrebbe rimanere solo il 10% dei coralli nel mondo. Per questo ogni ricerca è davvero preziosa.

Questo articolo è stato letto 50 volte.

barriera Corallina, coralli

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net