ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
**Pd: Bonaccini, 'ci sono condizioni per fare bene, disposto a confronto con Schlein'**-Suicida in carcere, la denuncia della sorella: ''Lividi sul corpo ma negano autopsia''-Pd: Bonaccini, 'ho chiesto a Schlein di preservare unità, dipende da noi ma altrettanto da lei'-**Pd: Bonaccini, 'su linea e Gruppi quadro non chiaro, confronto per chiudere lunedì'**-Francia: 5 feriti e 3 mezzi della gendarmeria bruciati in scontri di Sainte-Soline-**Pd: Bonaccini, 'auspicabile clima di unità e collaborazione'**-**Pd: Bonaccini, 'su capigruppo consigliato prudenza a Elly, no proposte calate dall'alto'**-Milano: doveva scontare 5 anni per furti e rapine, rintracciato in campo nomadi-Ucraina: comandante polacco della Legione internazionale ucciso in azione-Milano: controlli in Darsena, un 61enne arrestato per droga-Ucraina, Zelensky: "Da Cina ancora nessuna proposta su colloqui pace"-MotoGP Portogallo, super pole Marquez: Bagnaia secondo-Scuola, Valditara: "Basta aggressioni a insegnanti, Stato si costituirà parte civile"-Russia: Medvedev contro il Cio, 'esclusione atleti russi da tornei è decisione politica'-Ucraina: Zelensky, 'da Cina ancora nessuna proposta su colloqui di pace'-Usa, tornado nel Mississippi: almeno 21 morti-Ucraina: Nuova Zelanda, 'preoccupazione per possibile fornitura armi cinesi a Russia'-Inflazione, Bonomi: "Politiche Bce ci preoccupano"-Il mondo del lavoro in Sardegna, dal post pandemia alle nuove opportunità-Ucraina, Zelensky: "Non possiamo lanciare controffensiva, nostre armi insufficienti"
agricoltura rigenerativa

Agricoltura rigenerativa: arriva il primo tacchino

Condividi questo articolo:

agricoltura rigenerativa

Portato sulle tavole i primi tacchini allevati in delle fattorie rigenerative della California

Nella lotta per le pratiche agricole sostenibili, si sta facendo molto spazio l’agricoltura rigenerativa e, da questo punto di vista, il distributore di carne californiano Cream Co. Meats sta facendo molto parlare di sé, visto che ha portato sulle tavole i primi tacchini allevati in delle fattorie rigenerative in California.

È il progetto a cui l’azienda ha lavorato negli ultimi cinque anni.

Come sappiamo, le pratiche attuali nella produzione di massa di carne sono insostenibili: i danni che producono all’ambiente sono molti, incluso l’assorbimento di risorse, il rilascio di alti livelli di metano e la rimozione del suolo.

L’agricoltura rigenerativa, invece, è una pratica sostenibile.

Una tecnica di coltivazione del terreno che combina pratiche antiche e moderne per non sfruttare la natura, ma collaborare con il terreno, senza impoverirlo e inquinarlo con fertilizzanti, erbicidi, smottamenti e altri tipi di intrusioni – non punta alla massimizzazione della resa perché è proprio quello che deteriora il terreno.

Cream Co., in questo senso, mantiene un focus sulla trasparenza mentre costruisce relazioni con la catena di approvvigionamento da un lato e i consumatori dall’altro.

La sua carne è di alta qualità grazie al modo in cui vengono gestiti i ranch: i tacchini vengono allevati nutrendosi di erbe autoctone.

Con i bisogni degli animali e della terra naturalmente supportati da tecniche di agricoltura rigenerativa, gli uccelli vengono cresciuti senza bisogno di antibiotici, ormoni, OGM o additivi. Inoltre, sono uccelli ruspanti, quindi non sono sottoposti a condizioni di vita antigieniche e sovraffollate.

Da quando le pratiche di allevamento rigenerativo continuano a prendere piede, con particolare attenzione ai benefici per la terra e gli animali, i prodotti di Cream Co. Hanno stabilito un nuovo standard per il consumo di carne: sano e senza danni per l’uomo o l’ambiente.

L’azienda vuole dimostrare che esiste un modo per fornire cibo nutriente senza gravi impatti sulla terra.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

agricoltura rigenerativa, agricoltura sostenibile, california, fattorie rigenerative, tacchini

Commento

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net