ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Strade sicure, Gravina (Anivp): "Pronti a dare nostro contributo in vigilanza obiettivi sensibili"-Cybersicurezza, Labriola (Tim): "Attrezzarsi per cloud sovrano italiano"-MotoGp Americhe: dalle prove libere alla gara, orari e dove vederlo-Cybersicurezza, Frattasi (Acn): "Ancora scarsa maturità pmi, bisogna investire"-Cybersicurezza, Camilli (Confindustria): "Pilastro di crescita sistema"-Cybersicurezza, Monacelli (Generali): "Digitalizzazione Pmi è sfida nostro tempo"-Cybersicurezza, Piva (Polimi): "Pmi ancora immature, serve cambio approccio"-Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni

I benefici della vitamina D durante il primo anno di vita dei bambini

Condividi questo articolo:

Per lo sviluppo della massa muscolare e contro il grasso corporeo dei nostri figli: un apporto sano di vitamina D

Uno studio pubblicato sulla rivista Pediatric Obesity si è concentrato sulla composizione corporea dei bambini durante i primi anni di vita, partendo dal presupposto che l’importanza dell’impatto della supplementazione di vitamina D non era affatto chiara. Gli obiettivi di avere più massa muscolare e meno grasso corporeo nei bambini possono essere assolti meglio, a quanto dicono i ricercatori, se non si sottovaluta l’esigenza della vitamina D per la densità ossea. 

Il collegamento tra i vantaggi di raggiungere la salute muscolare nei primi 36 mesi di un bambino e l’apporto di vitamina D sono stati raggiunti dai ricercatori, attraverso uno studio che ha seguito, dal 2013, 132 bambini a Montreal, nella provincia canadese del Quebec: essi hanno ricevuto un supplemento di vitamina D3 in quattro diversi dosaggi, nell’età compresa tra 1 e 12 mesi. 

Questo nuovo studio, oltre a confermare l’importanza della vitamina D nello sviluppo di ossa forti (non ci sono state grandi differenze, in questo senso, tra i diversi gruppi di dosaggio), ha rivelato che i bambini che avevano depositi di vitamina D al di sopra della soglia raccomandata dalla Canadian Paediatric Society (CPS) avevano una media di circa 450 grammi di grasso corporeo in meno al compimento dei 3 anni di età. 

Le supplementazioni sono, in generale, una raccomandazione di routine per i bambini. Infatti, fino a che i nostri figli non potranno ottenere una quantità adeguata di vitamina D attraverso la loro dieta, attraverso l’esposizione alla luce solare (la pelle sintetizza la vitamina D grazie al sole, ma a parte che il sole non è sempre «disponibile», non è nemmeno molto bene esporre i bambini alla sua luce diretta) o mediante l’attività fisica, è bene tenere alti i livelli di questa vitamina in altra maniera.  

[/pb_text][/pb_column][/pb_row]

Questo articolo è stato letto 39 volte.

bimbi, muscoli, vitamina D

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net