ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"

La citta’ del futuro? Assomiglia ad una zattera

Condividi questo articolo:

Come sarà la città del futuro? Di idee negli anni se ne sono viste e sentite tante. L’ultima arriva direttamente da un’azienda giapponese: si chiama Green Float ed è un’enorme zattera galleggiante, ecosostenibile e autosufficiente. Sarà pronta entro il 2025 ma servono molti miglioramenti per la sua realizzazione

Sul tema della città del futuro, della città ideale, hanno fantasticato in molti, dal cinema, all’arte, e dalla letteratura, all’architettura: c’è chi l’ha vista sospesa nell’aria, chi immersa nelle acque del mare, e chi, come gli architetti dell’azienda giapponese Shimizu, simile ad un’enorme ninfea galleggiante. Da quest’idea nasce Green Float, una città-zattera pensata per ospitare dai 10 ai 50mila abitanti: interamente dominata da tecnologie sostenibili, è costruita su una piattaforma in lattice con celle a nido d’ape, materiali che le permettono di navigare liberamente sulle acque dell’Oceano Pacifico, possibilmente vicino l’Equatore, dove non si formano uragani. Di forma circolare, ogni isola è stata pensata dagli inventori per unirsi ad altre e per formare così un agglomerato urbano sempre più ampio: all’interno del prototipo sorge un grattacielo che si apre in alto come un imbuto, destinato alle abitazioni dei residenti, mentre tutto attorno, nella Green Float, sarà pieno di pianure e boschi adibiti alle colture e all’allevamento, con lo scopo di garantire una completa autonomia. Autosufficienza anche dal punto di vista energetico, che includerà il processo di totale riciclaggio dei rifiuti e l’uso di satelliti fotovoltaici in orbita per ricevere energia. Secondo le previsioni entro il 2025 si partirà con la prima sperimentazione e pare vi siano già i primi acquirenti, tuttavia, a detta degli stessi progettisti, serviranno numerosi miglioramenti prima di quella data. (Fla.Do)

Questo articolo è stato letto 41 volte.

architettura, bioedilizia, case, città, ecologia, edilizia, sostenibilità, urbanistica

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net