ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi è Nicusor Dan, il sindaco diventato presidente della Romania-Raz Degan e il sesso spirituale: "Lo faccio, ma non arrivo in fondo"-Tramonta mito influencer, per giovani meglio medico o insegnante-Panatta: "A Parigi sarà ancora Sinner-Alcaraz, sono di un livello superiore"-Formazione, Fondirigenti: al via selezioni per la sesta edizione del progetto D20 leader-Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì 23 maggio-Bolzano, Corrarati: "Risultato storico, ora governo cittadino stabile per dare risposte"-Harry e Meghan, sette anni di matrimonio per i Sussex: come sta la coppia?-Giornata studi clinici, in 2 anni +50% trial per Novo Nordisk Italia-Grecia, serie di terremoti sull’isola di Eubea: paura e danni-Digitale, dal 21 al 23/5 a Piacenza innovazione e confronto per cybersecurity italiana-Il coraggio di Cimabue rivive nel nuovo Volume d'Arte Menarini-Papa, Ghribi (Gksd): "Mondo ha già capito che Leone XIV davvero straordinario"-Londra-Ue, accordo 'reset' post-Brexit: si apre nuova pagina-Ascolti tv, finale 'Amici' domina prime time domenica-Elisabetta Gregoraci: "A Briatore controllai il telefono mentre dormiva. Un tradimento? Non lo perdonerei"-2 giugno, Venezia dice no all'Inno d'Italia? Il caso Fenice accende la polemica-Belve, domani 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Inizio di settimana con caldo e sole, poi torna la pioggia: le previsioni meteo-Un pilota sviene mentre l'altro è in bagno, aereo senza nessuno al comando per 10 minuti

A Navidad una casa in legno con materiali portati a riva dal mare

Condividi questo articolo:

Nella città di Navidad, in Cile, a picco su una scogliera, è nata una piccola casa interamente costruita con legno locale e materiali portati a riva dall’alta marea. Un rifugio ecosostenibile, immerso in un paesaggio da sogno.

Soli 120 giorni per realizzare una casa in legno a picco sul mare, immersa in un panorama mozzafiato. L’abitazione, chiamata “Casa Puccio”, appena completata dallo studio cileno WMR, si trova su una piccola penisola circondata a ovest dalle acque dell’Oceano Pacifico e a est da quelle del fiume Rapel. Il terreno, in prossimità della foce del fiume, si presenta così come una sorta di isola immersa in un paesaggio suggestivo, a metà tra il ventoso versante occidentale e la quiete di quello orientale.

 

 

Casa-Puccio
Realizzata sull’alto di una scogliera, nella città di Navidad, nella sesta regione del Cile, in quello che può essere considerato uno dei punti più ventosi del Paese, questo rifugio nasce come sfida condotta dagli architetti nei confronti delle forti correnti, proprio per verificare e dimostrare la solidità del legno nel settore dell’edilizia.

casa puccio3Il processo di progettazione è durato circa 30 giorni, mentre per la costruzione gli architetti si sono serviti unicamente di legno locale, sia per la struttura che per le finiture. La casa si sviluppa su 150 metri quadrati, presentando al piano terra spazi comuni, liberi e flessibili, mentre al secondo, le camere da letto. In più, ampie vetrate per una luce continua e una vista a 360°.

casa puccio 3
La proprietaria, impegnata in un’attività manuale connessa al paesaggio naturale, trascorre l’80% del suo tempo in questa casa. Ogni giorno, raccoglie rocce, pietre, conchiglie e pezzi di legno trasportati a riva durante la bassa marea: reperti decisivi per il design degli esterni, che ha previsto il riuso di questi elementi come parte integrante dell’arredo della casa.

Flavia Dondolini

Questo articolo è stato letto 90 volte.

architettura ecosostenibile, bioedilizia, casa in legno, cile, legno, mare, oceano pacifico

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net