ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Al via Bar dating promossi da Heineken per incoraggiare giovani a scoprire nuovi locali-Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura-Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: "A scuola prevenzione cancro polmone"-Tumori, report Favo: "3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali"-Rifiuti, Piunti (Conou): "Modello del nostro Consorzio eccellenza mondiale"-Roma, donna morta in villa a Fregene: trovate tracce di sangue-Osservatorio Appalti Verdi, gli acquisti sostenibili non decollano-Bayesian non ha retto alla tempesta ed è affondato: le conclusioni del Report Maib-Gaza, "ondata di attacchi israeliani nella Striscia: almeno 82 morti"-Monza, 14enne investita e uccisa da un treno a Cesano Maderno-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini ai domiciliari: ecco perché, motivazioni Cassazione-Saipem, passo avanti nella realizzazione di uno dei più grandi impianti per la produzione di urea in Australia-Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: "Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello"-Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani-Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina-A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer

Acqua all’arsenico. Piu’ di 100 comuni sono ancora fuorilegge

Condividi questo articolo:

Acqua potabile con un contenuto di arsenico, boro e fluoriri oltre i limiti di legge. Lazio, Toscana e Campania le regioni imputate da Legambiente

Arsenico, boro e fluoruri oltre i limiti di legge nell’acqua che sgorga dai rubinetti di un milione di italiani: l’acqua potabile fornita nelle loro abitazioni è di scarsa qualità e non sicura. A lanciare l’allarme è un dossier di Legambiente e Cittadinanzattiva ‘Acque in deroga’, secondo cui le famiglie dei 112 i comuni italiani interessati da deroghe, ovvero da leggi speciali che consentono di tenere aperti gli acquedotti anche se ricchi di sostanze fuorilegge, bevono ancora acqua pericolosa.

Il dossier ‘Acque in deroga’ traccia la mappa delle località ‘fuorilegge’ e ricostruisce la questione delle deroghe negli ultimi nove anni. Dal 2003 al 2009, 13 regioni hanno richiesto le deroghe, ma attualmente a superare i valori massimi consentiti sono soltanto il Lazio con 90 comuni coinvolti, la Toscana con 21 e la Campania con uno. In totale sono quindi 112 Amministrazioni, che dovranno mettersi in regola entro la fine del 2012 come previsto dal decreto legislativo n. 31 del 2001. ‘Il problema – spiega Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente – e’ che in Italia lo strumento della deroga, inizialmente previsto solo come misura transitoria per dare tempo alle autorità competenti di realizzare gli interventi necessari, e’ stato adottato con leggerezza’. In pratica, sostiene Zampetti, la deroga si e’ trasformata in ‘un espediente per prendere tempo e alzare i limiti di legge rispetto ad alcune sostanze fuori parametro’. 

L’acqua all’arsenico torna quindi a fare paura. L’allarme sulla velenosa acqua era stato rievocato qualche mese fa, quando una sentenza storica aveva condannato il Ministero dell’Ambiente e il Ministero della Salute a risarcire i cittadini. La situazione, promettevano, sarebbe cambiata al più presto e le autorità avrebbero svolto i lavori quanto prima. Ma in 112 comuni la situazione sembra essere solo peggiorata.  

(GC)

Questo articolo è stato letto 56 volte.

acqua, acqua all'arsenico, acqua contenete sostanze illegali, acqua inquinata, acqua non potabile, acqua potabile, acqua velenosa, campania, lazio, toscana

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net