ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata

Ambiente, il 9% della Co2 attuale e’ dell’epoca preindustriale

Condividi questo articolo:

Parte della Co2 presente oggi in atmosfera e’ stata emessa in epoca pre-industriale, quando per l’aumento della popolazione molte foreste sono state tagliate per far posto a campi agricoli

Anidride carbonica, inquinamento e rivoluzione industriale. I collegamenti non fanno una piega, e certo è  che lo sviluppo delle industrie ha contribuite e contribuisce alla presenza di polveri sottili e anidride carbonica nell’atmosfera, ma anche in epoca pre-industriale vi era inquinamento. Basta pensare che  una parte consistente della Co2 contro cui si combatte ai giorni nostri e’ ancora quella emessa in epoca preindustriale. Lo afferma uno studio della statunitense Carnegie Institution for Science, pubblicato da Environmental Research Letters.

In particolare il 9% dell’anidride carbonica presente in atmosfera oggi ha almeno due secoli.Lo studio avviato dagli specialisti ha calcolato con un modello matematico gli effetti sulle emissioni dell’aumento di 5 volte della popolazione mondiale nel millennio tra l’850 e il 1850 dopo Cristo, quando si toccò il miliardo di persone. L’aumento di persone da sfamare ha portato alla trasformazione di grandi quantità di terreno coperto da foreste in terreno agricolo, con il conseguente rilascio di anidride carbonica.

Parte di anidride carbonica e’ stata emessa immediatamente, nel caso in cui gli alberi siano stati semplicemente bruciati, mentre una parte e’ entrata in atmosfera nei decenni successivi, ad esempio nel caso in cui il legno o le radici sono state conservate e bruciate successivamente. Parte della Co2 emessa in questi processi è ancora in circolazione, dal momento che il riassorbimento da parte degli oceani o delle piante avviene molto lentamente, su una scala temporale di secoli.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 34 volte.

anidride carbonica, anidride carbonica pre-industriale, aria, atmosfera, CO2, inquinamento, inquinamento aria

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net