ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"

Bici: Venezia e Torino saranno collegate da una pista ciclabile

Condividi questo articolo:

Da Venezia a Torino, passando per Milano si va in bicicletta. Un progetto che e’ anche un sogno: 679 chilometri che collegheranno il Veneto al Piemonte

Da Venezia a Torino ci si arriva in bici, grazie alla pista ciclabile VenTo. Tra la benzina in continuo aumento e l’abbondante inquinamento, il Veneto e il Piemonte e la Lombardia riscoprono la bicicletta e collegano le principali città (Venezia, Torino e Milano) con una pista ciclabile di 679 chilometri che costeggia gli argini del Po.

La pista ciclabile VenTo prende nome proprio delle città di partenza e di arrivo, Venezia e Torino, ma permette di raggiungere città storiche come Cremona, Mantova, Rovigo, Chivasso, Crescentino, Voghera e Belgioioso o città industriali come Milano. E così, la pista ciclabile VenTo prevede un tragitto lungo il corso del fiume Po, sulle vie di campagna e nei tratti urbani delle piccole e grandi città, coinvolgendo  quattro  regioni, 12 province, 121 comuni, 242 località, 14mila aziende agricole e 300mila strutture ricettive oltre a centinaia di attività commerciali.

A promuovere l’idea di una pista ciclabile che colleghi Venezia a Torino, passando per Milano, è il dipartimento di infrastrutture e progettazione del Politecnico di Milano, che ha presentato il progetto ‘VenTo’ realizzato in un anno di studi da tre giovani ricercatori Alessandro Giacomel, Diana Giudici e Luca Tomasini. Il direttore scientifico è Paolo Pileri, docente del Politecnico e il costo del progetto è stato sostenuto non solo dall’ateneo, ma anche da Blm Group e dalla Regione Lombardia con una borsa di studio. Il sogno è che la pista sia realizzata in tempo per Expo 2015.

(GC) 

Questo articolo è stato letto 30 volte.

bicicletta, mobilità sostenibile, pista ciclabile Po, pista ciclabile Venezia-Torino, pista ciclabile VenTo, pista VenTo

Comments (20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net