ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino
sole

COVID19: scoperto cosa succede al virus con il sole.

Condividi questo articolo:

sole

L’estate è davvero nemica del coronavirus? Che effetto ha il sole sul virus?

Cosa accade alla carica virale del COVID19 con il sole caldo dell’estate? La risposta viene dall’Università di Oxford.

Simulated Sunlight Rapidly Inactivates SARS-CoV-2 on Surfaces”, questo il nome della ricerca pubblicata sul Journal of Infectious Diseases.

Secondo lo studio la luce solare sarebbe in grado di inattivare il 90% dei virus contenuti nelle goccioline di saliva, tra i principali veicoli del virus, in appena 6,8 minuti.

Nell’abstract della ricerca si legge:

Precedenti studi hanno dimostrato che SARS-CoV-2 è stabile su superfici per periodi prolungati in condizioni interne. Nel presente studio, la luce solare simulata ha inattivato rapidamente la SARS-CoV-2 sospesa in saliva simulata o terreni di coltura ed essiccata su coupon in acciaio inossidabile. Il novanta percento del virus infettivo è stato inattivato ogni 6,8 minuti nella saliva simulata e ogni 14,3 minuti nei terreni di coltura quando esposto alla luce solare simulata rappresentativa del solstizio d’estate a 40 ° N di latitudine al livello del mare in una giornata limpida. Si è verificata anche una significativa inattivazione, sebbene a una velocità inferiore, a livelli di luce solare simulati più bassi. Il presente studio fornisce la prima prova che la luce solare può inattivare rapidamente SARS-CoV-2 sulle superfici, suggerendo che la persistenza e, successivamente, il rischio di esposizione, può variare in modo significativo tra ambienti interni ed esterni. Inoltre, questi dati indicano che la luce solare naturale può essere efficace come disinfettante per materiali non porosi contaminati”.

 

Questo articolo è stato letto 1.803 volte.

coronavirus e sole, covid e sole, COVID19, sole

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net