ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, capo del Pentagono: "Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti"-Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città-Federico Riva record italiano nel miglio a Oslo, superato Gennaro Di Napoli dopo 33 anni-Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: "Le ragioni di un successo"-Trump: "Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin" - Video-Iran, altolà di Trump a Israele: "Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 giugno-Trump blocca legge auto elettriche: "Per questo non piaccio più a Musk". E annuncia dazi più alti-Feltri: "Sono innamorato di Giorgia Meloni, è una fuoriclasse"-Emanuela Orlandi, parla ex allieva della scuola di musica: "Due volte la vidi salire su un'auto nera"-Referendum, Meloni: "Sinistra non mi sorprende, se perde c'è sempre problema di democrazia"-Previdenza: Diego Buono riconfermato presidente di Cassa Geometri-Roma, madre e figlia morte a Villa Pamphili. Si stringe il cerchio su killer-Finnair: Geoffrey Carrage nuovo Regional Manager per l’Europa del Sud-Food: apre a Roma 'I burger di Cicciogamer89, primo ristorante firmato dallo youtuber-Costanza Caracciolo scopre di avere una diastasi: "Mi dicevano che sembravo incinta"-Carabiniere ucciso, ecco l'identikit dei banditi: anche un assalto a portavalori nel curriculum-Samp-Salernitana, tifosi del Genoa comprano biglietti con nomi falsi: cos'è successo-Sinner torna a Sesto Pusteria dopo il Roland Garros. Il sindaco: "La Panda, il gatto e..."-Farmaci, monoclonale dimezza proteinuria in nefropatia da immunoglobulina A

E tutto diventa fotovoltaico

Condividi questo articolo:

L’ultima frontiera del fotovoltaico integrato sembra essere arrivata ad un punto di svolta grazie ad una ricerca congiunta tra l’Universita’ di Milano Bicocca e quella statunitense del Los Alamos National Laboratory

Tetti e facciate e finestre di una casa produrranno energia dal sole. L’ultima frontiera del fotovoltaico integrato sembra essere arrivata ad un punto di svolta grazie ad una ricerca congiunta tra l’Università di Milano–Bicocca  e quella statunitense del Los Alamos National Laboratory (Los Angeles). Si tratta, in pratica, di uno studio che ha portato allo sviluppo di speciali concentratori solari luminescenti (LSC, Luminescent Solar Concentrators) delle dimensioni utili per essere impiagati nelle facciate o nelle coperture trasparenti degli edifici. 

Per produrre energia dal sole grazie a qualsiasi copertura della casa, i nuovi ‘LSC’ potranno raccogliere i raggi solari (sia diretti, che diffusi) da una vasta area e, attraverso la conversione della radiazione in fluorescenza, riusciranno ad indirizzarla in una ‘porta d’uscita’ relativamente piccola. 

Per produrre energia dal sole grazie a qualsiasi copertura della casa, i ricercatori hanno infatti realizzato dei concentratori solari luminescenti a basso costo economico, in grado di sfruttare delle semplici lastre di plexiglass, ‘drogate’ con speciali nanoparticelle fluorescenti. Nello specifico, questa nuova tecnologia prevede di incorporare nella lastra di plastica, dei ‘cromofori’, ossia un gruppo di atomi otticamente attivo e capace di conferire colorazione ad una sostanza. I cromofori hanno il compito d’assorbire parte della luce solare e ri-emetterla all’interno della lastra affinché venga convogliata verso i bordi, grazie al fenomeno della ‘riflessione totale interna’.

L’energia luminosa della lastra di plexiglass viene poi convogliata, attraverso una tecnica ad hoc, in speciali concentratori plastici (cristalli colloidali di dimensioni di pochi milionesimi di millimetro). Secondo gli scienziati, questo nuovo sistema tecnologico permetterà di realizzare dispositivi di grandi dimensioni nell’ordine di migliaia di centimetri quadrati e quindi utilizzabili in contesti architettonici reali. Si tratta infatti di una nuova tecnologia fotovoltaica a concentrazione che presenta innumerevoli vantaggi, tra cui l’elevata integrabilità architettonica, la sensibile riduzione della quantità di materiale semiconduttore utilizzato e la notevole riduzione dei costi di produzione. Grazie all’utilizzo di questi nuovi nanomateriali, non più soltanto i tetti ma tutte le parti di un edificio potranno trasformarsi in veri e propri pannelli solari, (incluse finestre e facciate di un edificio), favorendo così l’auto-sostenibilità energetica di una casa. Inoltre la possibilità di realizzare dispositivi di qualsiasi forma e colore offrirà nuove opportunità nel design di elementi architettonici intelligenti.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 40 volte.

casa, energia, finestre, fotovoltaico, sole, tetti

Comments (133)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net