ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia-Dolomiti, la Cima Falkner si sgretola: chiusi sentieri e vie alpinistiche-Grave incidente per Laura Dahlmeier, travolta da una frana durante scalata in Pakistan-Animali, Delivero: cresce di oltre il 1300% domanda di pet food e prodotti correlati-Scalfarotto con la kippah in Senato: "Nessuno deve avere paura di indossarla"-Sinner, obiettivo US Open: l'azzurro allena il gioco a rete-Ebrei insultati e aggrediti in autogrill a Milano, procura indaga per odio razziale
protesi musica

Una protesi che diventa musica

Condividi questo articolo:

protesi musica

Un ragazzo racconta come riesce a controllare i sintetizzatori con la mente, grazie al suo braccio protesico

Bertolt Meyer, professore di Psicologia alla Chemnitz University of Technology, è nato senza l’avambraccio sinistro. Anni fa, questo sarebbe stato di certo un impedimento per la possibilità di imparare a suonare uno strumento musicale. Ma, oggi, anche grazie alla sua inventiva non è più così.

In un nuovo video caricato sulla sua pagina personale nella piattaforma YouTube, Meyer mostra come quella che poteva essere una limitazione, per lui è diventato un suo superpotere.

L’uomo, infatti, è riuscito a trasformare il suo braccio protesico in modo da avere la possibilità di controllare i sintetizzatori con la mente.

Meyers utilizza un braccio protesico i-LIMB ad alta tecnologia (i-Limb è la famiglia di mani robotiche della Touch Bionics) che trasforma i segnali elettrici dei suoi muscoli in movimenti del polso e delle dita.

Essendo un appassionato di musica elettronica e un DJ, però, Meyer si è reso conto che sarebbe stato molto difficile per lui muovere i piccoli quadranti dei suoi sintetizzatori.

Messo di fronte a questo problema, ha avuto un’idea: trovare un modo per hackerare il suo braccio protesico in modo da potergli far controllare le apparecchiature audio usando, essenzialmente, i suoi pensieri.

Per riuscirci, ha collaborato con gli ingegneri dello studio di attrezzature musicali KOMA Elektronik, che lo hanno aiutato a fabbricare un accessorio che può sostituire la mano meccanica sulle sue protesi.

Ma invece di essere progettato per manipolare oggetti, il nuovo accessorio – che è stato chiamato SynLimb – traduce i suoi segnali neurali in istruzioni per strumenti elettronici.

E così Meyer ha fatto una piccola rivoluzione nella sua vita, e non solo.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

braccio, controllo, dj, musica, protesi, sintetizzatori

Comments (10)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net