ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
O'Connor vince in solitaria la tappa regina del Tour de France, Pogacar stacca Vingegaard-Addio a Hulk Hogan, l'uomo che ha rivoluzionato il wrestling-Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"-Sud, Foti: "Piccoli centri saranno accompagnati verso la morte"-Turismo enogastronomico: da hospitality manager a curatore esperienze, ecco libro bianco su professioni-Dalla prima cabina fototessera del Paese alla quotazione in Borsa, il viaggio di Dedem-Voli, vicino stop limite Ue liquidi nel bagaglio a mano ma non ovunque-Usa, trasferiti a Miami i due italiani detenuti ad Alligator Alcatraz-Sicurezza: tra furti e vandalismi, in Europa nei cantieri danni per oltre 1 mld e mezzo l'anno-Fidanzamento in Italia per Emily Venz, la modella più famosa d'Australia-Sanremo, incontro informale tra Rai e Comune a Roma: segnali di disgelo- -'Temptation Island', è boom di ascolti. Canale 5 si gioca la tripletta di prime serate-Milano, Letizia Moratti: "Sala ha sottovalutato i segnali d'allarme, la città è ferma da mesi"-Sport, Barbaro a Niaf New York ricorda Benvenuti: "Quel match del '67 contro Griffith"-F1, quote Gp Belgio: sarà ancora testa a testa Norris-Piastri-Mussini (Simit): "Futuro della lotta all'Hiv è garantire possibilità di scelta di terapie innovative per tutti"-Marche, Alessia Morani: "Avanti con Ricci, Conte abbia fiducia in persona perbene"-Tumori, in Sardegna oltre 10mila casi l'anno, esperti: "Vaccini fondamentali in fragili"-7mila passi al giorno: la 'ricetta' per dimezzare il rischio morte e ridurre malattie

Arriva la carta di Malaga per le citta’ sostenibili

Condividi questo articolo:

Le citta’ che aderiscono alla carta di Malaga puntano a creare spazi verdi in cui si incrociano fattori territoriali, economici e medio ambientali. Aderiscono città come Malaga, Siviglia, Barcellona, Genova, Torino, Roma, Atene

Undici città europee hanno firmato la Carta di Malaga sui modelli urbani sostenibili. Un trattato nel quale i rappresentanti delle località che fanno parte della Piattaforma Change Mediterranean Metropolises Around Time – Cat Med (http://catmed.eu) si impegnano nella messa in atto dei principi di sostenibilità nelle zone urbane mediterranee. Malaga, Siviglia, Valencia, Barcellona, Genova, Torino, Roma, Marsiglia, e Atene, hanno aderito all’iniziativa. Il Progetto Cat-Med promuove la creazione delle cosiddette “mele verdi”, zone metropolitane a livello transnazionale in cui convergono fattori territoriali, economici, medio ambientali e sociali come punto di partenza per la prevenzioni dei rischi ambientali. La proposta è quella di creare un sistema comune di indicatori che permetteranno di stabilire obiettivi comuni con una scala di valori desiderabili per ogni indicatore. Tra i principi della Carta di Malaga c’è quello di “considerare le città come modelli urbani sostenibili”; “condividere un sistema di indicatori urbani di sostenibilità”; “promuovere la sperimentazione di ‘mele verdi’ come un passo verso la costruzione di città sostenibili” e, finalmente, “costruire e mantenere una piattaforma di metropoli mediterranee”. Il progetto Cat-Med è una bandiera del Comune di Malaga ed è stato il primo classificato tra altri 531 progetti che si sono presentati per il periodo 2007-20013 nel Programma MED (www.programmemed.eu). La Carta di Malaga è aperta a tutte le altre città europee e mediterranee che hanno a cuore l’ambiente e lo sviluppo urbano.(R.M.) 

Questo articolo è stato letto 389 volte.

città sostenibili carta malaga modello urbano

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net