ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Salviamo i bambini dalle arachidi

Condividi questo articolo:

Arriva l’approvazione della FDA al primo trattamento farmacologico contro questa terribile allergia.

L’allergia alle arachidi è molto seria e molto diffusa. L’esposizione anche a un piccolo frammento di una singola arachide può essere sufficiente per innescare una reazione e ogni anno sono molti i bambini allergici che finiscono al pronto soccorso a causa di un’esposizione accidentale. C’è da aggiungere il triste dato che, in alcuni casi, tale esposizione è fatale.

Per fortuna, è emersa una nuova difesa contro le allergie alle arachidi. Recentemente, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un farmaco di Aimmune Therapeutics, il Palforzia, per bambini dai 4 ai 17 anni, rendendolo il primo trattamento farmacologico approvato dalla FDA per le allergie alle arachidi.

L’assunzione di Palforzia non curerà l’allergia alle arachidi di un paziente, i bambini dovranno comunque evitarne l’ingestione, tuttavia, diminuisce le possibilità di avere una reazione grave se entrano in contatto con le arachidi.

Quello che questo farmaco fa è far abituare il corpo del bambino alle noccioline. I genitori, infatti, mescolano piccole quantità di Palforzia – che è una polvere contenente tracce di arachidi – nel cibo del loro bambino ogni giorno, in quantità lentamente crescenti.

Quando il bambino raggiunge l’obiettivo di sei mesi di trattamento, sta ingerendo l’equivalente di una nocciolina al giorno.

Tuttavia, Palforzia comporta alcuni rischi perché, su alcuni bambini (il 9% dei partecipanti allo studio) anche la minuscola quantità di arachidi nella dose iniziale ha scatenato una grave reazione, motivo per cui chiunque prenda il farmaco dovrà ricevere la prima dose presso l’ufficio del proprio medico. La maggior parte delle persone che assumono il farmaco ha anche manifestato alcuni effetti collaterali, come orticaria o mal di stomaco.

Palforzia non è esattamente economica, quindi Aimmune sta lavorando per convincere le compagnie assicurative a coprire le cure e, secondo quanto affermato in un comunicato stampa, la società sta anche sviluppando un programma in grado di fornire gratuitamente il farmaco ai pazienti con idoneità.

Questo articolo è stato letto 109 volte.

allergia, allergie, arachidi, bambini, palforzia, trattamento

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net