ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte-Tour, a Groves la penultima tappa. Quarto trionfo per Pogacar, Milan conquista maglia verde-Uomo morto in residence Prato, il compagno: "Troppi debiti, volevamo suicidarci insieme"-Leao, omaggio da brividi a Diogo Jota dopo il gol contro il Liverpool-Chikungunya, il 'caso zero' nel bolognese è importato: nessuna infezione autoctona-Tuffi, Pellacani da sogno: bronzo dal trampolino 1 metro

La gravità degli incendi in Australia

Condividi questo articolo:

L’estensione delle fiamme nel paese è così ampia che si può vedere dallo spazio

L’Australia è nel mezzo di una catastrofe ambientale, con incendi violenti che fanno apparire parti della nazione come un vero inferno apocalittico.

Per quanto già a vederla da qui, sulla Terra, la situazione sembra piuttosto disperante, vista dall’alto è ancora peggio perché le immagini provenienti dallo spazio mostrano ancora più incredibilmente la portata della devastazione.

Molti siti hanno pubblicato una serie di immagini e video sugli incendi presi dallo spazio che mostrano come appare la situazione durante il giorno.
Ad oggi, gli incendi hanno ucciso almeno 26 persone e distrutto oltre 2.000 case, producendo circa 80.000 Km quadrati di fumo. Senza contare il numero di animali che sono morti: un milione, un numero che fa davvero venire i brividi.

Il punto è che ormai gli incendi sono così grandi, che stanno persino generando da sé dei fenomeni meteorologici che si autoalimentano – e secondo gli esperti, la situazione probabilmente peggiorerà prima di iniziare a migliorare.

Come è successo tutto questo? Su Il post al fine di combattere molte delle notizie false circolate in questi giorni, è stato riportato un post di FB di Giorgio Vacchiano, ricercatore in selvicoltura e pianificazione forestale dell’Università degli Studi di Milano che spiega che «In Australia, metà delle accensioni sono causate da fulmini, e metà dall’uomo per cause sia colpose che dolose (in Italia invece il 95 per cento ha cause antropiche, prevalentemente colpose)».

Lo studioso spiega che che «gli incendi più grandi tendono tuttavia a essere causati dai fulmini, perché interessano le aree più remote e disabitate, dove è meno probabile che arrivino le attività umane» ma che «è evidente che qui il problema non è cosa accende la fiamma, ma cosa la fa propagare una volta accesa».

Le motivazioni, ben spiegate nel post, hanno anche a che fare con il riscaldamento globale, ovviamente. E ancora una volta, eccoci qua.

 

L’Australia è nel mezzo di una catastrofe ambientale, con incendi violenti che fanno apparire parti della nazione come un vero inferno apocalittico. Per quanto già a vederla da qui, sulla Terra, la situazione sembra piuttosto disperante, vista dall’alto è ancora peggio perché le immagini provenienti dallo spazio mostrano ancora più incredibilmente la portata della devastazione.
Molti siti (https://gds.it/articoli/mondo/2020/01/08/gli-incendi-in-australia-visti-dallo-spazio-la-foto-dal-satellite-nasa-b344a265-75c8-4408-90ce-880d326591f3/) hanno pubblicato una serie di immagini e video (https://www.businessinsider.com/australia-wildfires-space-satellite-pictures-smoke-new-zealand-2020-1?IR=T) sugli incendi presi dallo spazio che mostrano come appare la situazione durante il giorno.
Ad oggi, gli incendi hanno ucciso almeno 26 persone e distrutto oltre 2.000 case, producendo circa 80.000 Km quadrati di fumo. Senza contare il numero di animali che sono morti: un milione, un numero che fa davvero venire i brividi.
Il punto è che ormai gli incendi sono così grandi, che stanno persino generando da sé dei fenomeni meteorologici che si autoalimentano – e secondo gli esperti, la situazione probabilmente peggiorerà prima di iniziare a migliorare.
Come è successo tutto questo? Su Il post (https://www.ilpost.it/2020/01/08/incendi-australia-cause-cambiamento-climatico/) al fine di combattere molte delle notizie false circolate in questi giorni, è stato riportato un post di FB di Giorgio Vacchiano, ricercatore in selvicoltura e pianificazione forestale dell’Università degli Studi di Milano che spiega che «In Australia, metà delle accensioni sono causate da fulmini, e metà dall’uomo per cause sia colpose che dolose (in Italia invece il 95 per cento ha cause antropiche, prevalentemente colpose)». Lo studioso spiega che che «gli incendi più grandi tendono tuttavia a essere causati dai fulmini, perché interessano le aree più remote e disabitate, dove è meno probabile che arrivino le attività umane» ma che «è evidente che qui il problema non è cosa accende la fiamma, ma cosa la fa propagare una volta accesa».
Le motivazioni, ben spiegate nel post, hanno anche a che fare con il riscaldamento globale, ovviamente. E ancora una volta, eccoci qua.
Questo articolo è stato letto 58 volte.

australia, estesi, incendi, spazio, visibili

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net