ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner non si ferma mai, allenamento notturno: "Andiamo al campo"-Sinner agli ottavi di Cincinnati, Diallo battuto in 2 set. Sonego out-Blackout e allarme antincendio, Sinner e la serata folle a Cincinnati-Trump in Alaska senza Zelensky: "Al vertice solo io e Putin. Intesa? Non dipende da me"-Alaska porta per la diplomazia, ma Putin rischia una fredda accoglienza-Garlasco, la madre di Sempio: "Non ha ammazzato Chiara, lo vogliono incastrare"-Malore ai World Games, Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione-L'appello di Madonna al Papa: "Vada a Gaza, porti luce ai bimbi prima che sia tardi"-Venezia, bimbo di 6 anni disperso in mare: ricerche in corso-Pennsylvania, esplosione in acciaieria: un morto, due dispersi e decine di feriti-Dazi Usa, Trump: "Niente tariffe su oro". Cnbc: "Proroga di 90 giorni a tregua con Cina"-Cristiano Ronaldo si sposa, Georgina ha detto sì: "In questa e tutte le mie vite"-Salvini vs von der Leyen: "Vertice Putin-Trump? Lei può portare solo da bere..."-Sacerdote italiano bloccato a Tel Aviv con decreto espulsione, Tajani chiama ambasciata-Gaza, Meloni sente Abbas: "Preoccupazione per escalation militare Israele"-Pietrangeli 'rosica' per Sinner? Lui non ci sta: "Mi cambiano le parole"-Gaza, comandante Idf: "Al via nuova fase combattimenti come deciso da governo"-Botulino, Bassetti su medici indagati: "Come si fa a non riconoscere sintomi?"-Francia, l'ultimo strillone di Parigi decorato da Macron: il suo racconto al Tg1-Donnarumma, il Psg non lo convoca per la Supercoppa: addio vicino

IKEA e H&M puntano verso un’economia circolare

Condividi questo articolo:

Bisogna analizzare il contenuto dei tessuti riciclati per capire in che modo arrivare davvero a commercializzare prodotti sostenibili

I due rivenditori più famosi della Svezia, IKEA e H&M, hanno entrambi promesso di ripulire le loro catene di approvvigionamento nei prossimi anni. IKEA ha l’obiettivo di diventare un’azienda «circolare» entro il 2030, che vuol dire che utilizzerà solo materiali riciclati e rinnovabili e amplierà la possibilità del noleggio dei mobili al posto dell’acquisto; mentre H&M afferma che, sempre entro il 2030, realizzerà tutti i suoi abiti con tessuti riciclati o provenienti da fonti sostenibili.

Poiché l’utilizzo di materiali riciclati è una pratica ancora poco diffusa nelle industrie dell’abbigliamento e dell’arredamento per la casa, le due società hanno unito le forze per condurre uno studio che permettesse di comprendere meglio la composizione dei materiali riciclati e come usarli. Hanno prelevato 166 campioni di tessuti a base di cotone post-consumo, li hanno fatti a pezzi e hanno eseguito 8000 test per determinarne la composizione chimica.

I risultati sono stati presentati la scorsa settimana all’annuale Textile Exchange Sustainability Conference di Vancouver.

La prima cosa interessante che hanno scoperto è che i tessuti riciclati sono pieni di sostanze chimiche, probabilmente raccolte durante la produzione. Un’altra cosa interessante è che quando le aziende acquistano questi tessuti riciclati non sanno mai davanti a cosa si troveranno per quanto riguarda la loro composizione perché essa varia da lotto a lotto.

La conclusione quindi è che il riutilizzo di tessuti di questo genere, carichi di sostanze chimiche, potrebbe influire sulle promesse di un’azienda di eliminare le stesse nei prodotti: per questo, H&M e IKEA stanno studiando dei modi per pulire e purificare i materiali riciclati.

Lo studio, dicono i marchi, è solo il primo passo nello sviluppo di un piano d’azione green. Speriamo che anche altre aziende seguano questo cammino.

 

 

Questo articolo è stato letto 56 volte.

azienda circolare, h&m, ikea, materiali riciclati, modaHM, tessuti riciclati

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net