ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

La sala controllo di Chernobyl

Condividi questo articolo:

Da ora, i turisti più coraggiosi potranno visitare la sala controllo della centrale nucleare più tristemente famosa nella storia del mondo

Sono passati più di 33 anni da quando la centrale nucleare di Chernobyl, nell’attuale Ucraina, ha provocato il peggior disastro nucleare della storia. Con il passare del tempo, l’area intorno alla centrale elettrica è diventata una terribile attrazione turistica, attirando visitatori che vogliono sperimentare le strane vibrazioni e gli inquietanti spazi di un luogo che è rimasto in gran parte intatto per decenni.

In precedenza, i visitatori potevano vedere solo l’esterno dell’impianto a e visitare il vicino villaggio abbandonato di Pripyat, con il suo decadente parco di divertimenti, ormai iconico.
Ma le cose sono cambiate. L’impianto stesso sta subendo un rinnovamento turistico, tra cui una gigantesca cupola protettiva in acciaio, nuovi corsi d’acqua e aggiornamenti ai punti di controllo delle radiazioni. E la cosa più assurda di tutte è che adesso si potrà visitare la sala di controllo dove sono state prese le decisioni che hanno portato al disastro.

I visitatori devono indossare indumenti protettivi per entrare nella sala di controllo e possono rimanere all’interno solo per cinque minuti, poiché i livelli di radiazione nella stanza sono 40.000 volte più alti del normale. Devono anche essere testati due volte per assicurarsi che non siano stati esposti a troppe radiazioni, riporta la CNN.

Quello che non sarà ancora accessibile è, ovviamente, il reattore – e probabilmente non lo sarà per molto tempo. Anche perché, a meno di un mese dal disastro, il reattore è stato sepolto da un «sarcofago» di cemento e acciaio per impedire la fuoriuscita di circa 200 tonnellate di materiale radioattivo.

 

Questo articolo è stato letto 62 volte.

attrazione turistica, centrale nucleare, Chernobyl, disatro, Pripyat, radiazioni, sala controllo, visitatori

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net