ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Trasforma la tua bici in una e-bike

Condividi questo articolo:

Swytch è un nuovo kit di conversione per avere delle biciclette elettriche, appena sbarcato su Indiegogo

Le bici tradizionali possono essere trasformate in biciclette elettriche: per farlo, esistono dei dispositivi specifici che possono anche essere dei veri e propri kit di conversione fai-da-te, come quello lanciato su Indiegogo della Swytch. Si tratta dell’ultima versione di un dispositivo che ha già venduto 3.000 unità in 45 paesi. Come dice l’azienda nella sua presentazione sul sito di crowdfunding: è «il più piccolo e leggero kit al mondo». In effetti, pesa solo 3 Kg – e non è nemmeno molto costoso: il suo prezzo di lancio (valido per un tempo limitato, come accade sempre con il crowdfunding) è di circa 400 dollari. 

L’azienda ha già raggiunto il 2317% dell’obiettivo che si era proposta, a dimostrazione di quanto questo kit sia interessante.
Quello che viene fornito all’acquisto è una ruota anteriore (di qualsiasi dimensione, affinché sia compatibile con la bici di partenza) con un motore da 250 W, una staffa che si adatta al tuo manubrio e un sensore per i pedali, che sono fissati permanentemente alla bici, e poi un pacco batteria (19x12x7 cm), che si aggancia alla staffa del manubrio.

L’alimentatore Swytch è dotato di una batteria a ioni di litio da 250 W, collegata a un controller motore brushless a onda sinusoidale. Ha un’autonomia fino a 50 km con una sola carica e si ricarica in sole 3 ore. Il sensore del pedale invia un segnale al controller, che quindi fornisce energia al motore, dando un aiuto regolare.

Un altro vantaggio è che il pacco batteria è rimovibile, quindi si può staccare istantaneamente e ce lo si può portare dietro, in modo da rendere la bici un bersaglio meno attraente per i ladri.
Questi kit sono molto interessanti, in generale, perché permettono di ovviare a una serie di problemi – per esempio, il potersi o non potersi permettere una bici elettrica, ma anche il non volersi separare dalla propria – allargando a molti la possibilità di avere una e-bike.

Questo articolo è stato letto 65 volte.

batteria al litio, bici elettrica, campagna Indiegogo, crowfunding, fai da te, kit di conversione, Swytch

Comments (170)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net