ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner: "Oggi miglior partita agli Australian Open. Malessere? Ora sto bene"-Austalian Open, De Minaur: "Sinner così è imbattibile, anche per Djokovic"-Lidl insieme a Wwf rafforza impegno internazionale per alimentazione consapevole-Sorelle morte in casa a Roma, inquilini del palazzo: "Mai indifferenza ma vivevano da recluse"-Itc, Calarco: "Tante applicazioni quantistica nella vita reale"-De Minaur e il tweet al tifoso deluso: "Giocaci tu con Sinner..."-Welfare, l'esperto: "Investire in quello aziendale fondamentale per crescita sostenibile"-Ia: De Felice: "La tecnologia a misura d'uomo è una grande chance per il sistema Italia"-Accademia Sonepar Italia, assunzioni in vista per store su tutto il territorio nazionale-Trump-Musk, idillio a rischio? "Dopo fase romantica la seconda è più complicata"-Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi-Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"-Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"-Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata

Sciare su un termovalorizzatore

Condividi questo articolo:

A Copenaghen si può sciare sopra la centrale elettrica più pulita del mondo

Ha ufficialmente aperto CopenHill, un impianto di termovalorizzazione sormontato da una pista da sci, dove si può sciare per tutto l’anno. La centrale è un pezzo importantissimo della strada che Copenaghen sta facendo per diventare la prima città a emissioni zero del mondo entro il 2025.

Questo nuovo e interessante punto di riferimento architettonico è stato progettato da Bjarke Ingels Group (BIG), SLA, AKT, Lüchinger + Meyer, MOE e Rambøll, che lo descrivono come l’impianto di termovalorizzazione più pulito al mondo. L’edificio comprende anche un centro di educazione ambientale e un tetto paesaggistico per attività ricreative urbane tra cui sci, escursionismo e arrampicata.

Progettato per sostituire il vicino impianto di termovalorizzazione di 50 anni, il CopenHill, conosciuto anche come Amager Bakke, misura 41.000 metri quadrati e vanta tecnologie all’avanguardia nel trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia. Il BIG, che ha vinto un concorso internazionale nel 2011 per la centrale elettrica, ha tratto ispirazione dal lungomare industriale di Amager ed è riuscito nell’impresa di trasformare il complesso edilizio in un centro per la vita sociale della città, visto che «la sua facciata è scalabile, il suo tetto è percorribile e le sue pendenze sono sciabili».

Oltre al terreno sciistico di 9.000 metri quadrati, infatti, i visitatori possono divertirsi facendo un’escursione lunga 490 metri sulla vetta dell’edificio, con un percorso paesaggistico fatto di 7.000 cespugli e 300 alberi, che imitano l’aspetto di una montagna. Oppure, salendo a un’altezza di 85 metri, il tetto verde di 10.000 metri quadrati permette di arrampicare o di accedere a un’area di osservazione (che può essere raggiunta tramite ascensore chiuso o ascensore di vetro), che offre viste all’interno delle operazioni dell’impianto di termovalorizzazione, 24 ore al giorno.

E mentre succede tutto questo, la centrale converte annualmente 440.000 tonnellate di rifiuti in energia pulita, sufficiente per alimentare 150.000 abitazioni.

 

Questo articolo è stato letto 56 volte.

architettura ecocompatibile, arrampicata, connessoni sociali, copenaghen, CopenHill, educazione ecologica, emissioni zero, energia pulita, escursioni, impianto di termovalorizzazione, luoghi di socialità, sciare, termovalorizzatore

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net