ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, Sinner e l'infortunio al gomito: cosa è successo-Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina-Wimbledon, Sonego battuto da Shelton negli ottavi. Cobolli ai quarti-Max Pezzali, sorpresa all'Aquafan di Riccione: "Tuffo nei ricordi dopo 30 anni"-Aurora Maniscalco, la hostess morta a Vienna: fidanzato indagato per istigazione al suicidio-Matt Cameron lascia i Pearl Jam dopo 27 anni: "Un viaggio incredibile"-Ilaria Sula, Mark Samson e l'sms a un amico: "Se non torna con me la uccido"-Mika annuncia il tour europeo 2026, ci sono anche due date in Italia-Lavoro, ing. Penati: "Diffondere cultura della sicurezza fin dalla scuola"-Mariia Buhaiova scomparsa nel Brindisino, era in Italia per stage in villaggio turistico-Lavoro, De Rose (Croil): "Sulla sicurezza tecnologia alleato che deve entrare nei cantieri"-Vianello (Croil), su cultura sicurezza: "Formare società civile a partire dai bambini"-Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri-Elon Musk, l'America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street-Wimbledon, i segreti delle giornate di Sinner: come e quanto si allena Jannik-A Roma la V edizione di 'Puglia, a way of life' con il governatore Emiliano-Roma, nasce 'Iter' il podcast che racconta il cuore della Capitale-Lavoro, D’Amico (Comune Milano): "Lombardia attenta, ma morti e infortuni sono ancora tanti"-Lavoro, Alparone (Fdi): "Condivisione è parola chiave per la sicurezza"-Flavio Cobolli ai quarti di finale di Wimbledon, Fognini esulta: "Daje Pischello!"

Vestiti colorati al caffè

Condividi questo articolo:

Nei residui della nostra moka si trova un’alternativa sostenibile ai pigmenti per la colorazione dei vestiti

Alcuni scienziati della Iowa State University (ISU) hanno recentemente svelato un’alternativa naturale ai pigmenti sintetici per l’abbigliamento: i fondi di caffè.

È stato in uno studio, recentemente pubblicato sulla rivista International Journal of Fashion Design, Technology and Education, che il gruppo di ricerca ha raccontato di aver trovato questa possibile alternativa, che permette di riciclare un prodotto che altrimenti finirebbe in discarica, trasformandolo in una risorsa di valore. Visto tutto il caffè che viene bevuto nel nostro paese e nel mondo, ci troviamo di fronte a una fornitura davvero incredibile per riuscire a colorare i nostri vestiti con delle sfumature, che vengono estratte dai fondi del caffè e, quindi, legate a vari tessuti.

Ovviamente, come sempre quando si tratta di colorazioni naturali, rimangono i dilemmi circa lo sbiadimento del colore e la replica di tonalità simili tra loro (resa difficile dalle quantità di caffè usate, dai chicchi diversi, dalle volte che il caffè è stato preparato con lo stesso fondo). Mentre la prima problematica viene parzialmente risolta con l’uso del fissativo, che aiuta a legare il colore al tessuto e a ridurre lo sbiadimento, la produzione di colori che siano in toni coerenti in modo da poterli abbinare tra loro si rivela un problema più complesso, che però potrebbe essere superato con un diverso atteggiamento dei consumatori – che potrebbero accettare l’unicità dei colori, invece di richiedere un senso comune.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

caffè, chicchi, coloranti, colore, fondi di caffè, riciclo, riuso, sfumature, tessuti

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net