ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"

Un nuovo metodo per combattere i tumori: fare un giro nello spazio

Condividi questo articolo:

Gli scienziati stanno testando una nuova teoria che sostiene che la microgravità uccide la maggior parte delle cellule tumorali

Un team di medici ha avuto una nuova idea, un possibile metodo molto innovativo per combattere la nostra lotta contro il cancro: uccidere i tumori facendo un giro nello spazio.

Una teoria che si basa su una recente scoperta, secondo cui la maggior parte delle cellule tumorali sottoposte a microgravità in un laboratorio, ovvero l’80-90%, sono morte senza alcun altro trattamento farmacologico, come riporta ABC News.
Il team di scienziati della University of Technology Sidney adesso vuole inviare campioni alla Stazione Spaziale Internazionale per testare ulteriormente questa idea bizzarra. Quello che i medici sospettano è che le cellule tumorali in tali condizioni muoiano perché la microgravità interrompe la loro capacità di comunicare tra loro o di rilevare l’ambiente circostante.

«Quando siamo nello spazio, ciò che accade al corpo è che le cellule iniziano a sentire questa condizione che chiamiamo scarico meccanico», ha detto a ABC News Joshua Chou, medico a capo del progetto. «Significa che c’è una mancanza di forza perché non c’è gravità. Questo, in realtà, influisce sul modo in cui le cellule si muovono, su come funzionano e determinano anche la loro sopravvivenza».

 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

cancro, cellule, lotta al tumore, microgravità, microgravità spaziale, prevenzione, ricerca, spazio, test di laboratorio

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net